Prezzo al momento dell’analisi (22/8/2024): 116,55 usd
Consiglio: mantieni
I ricavi del 2° trimestre sono saliti dell'11% (esclusi effetti di cambio) trainati, come nei trimestri precedenti, dall’antitumorale Keytruda (+21%). Il vaccino Gardasil contro il papillomavirus ha, invece, rallentato notevolmente le vendite (+4%) a causa di un calo inaspettato in Cina. Il gruppo conferma tuttavia il suo obiettivo di vendita di oltre 11 miliardi di dollari entro il 2030 (8,9 miliardi nel 2023) per questo vaccino, mentre il Keytruda (45% delle vendite complessive) inizierà a perdere brevetti nel 2028. Per far fronte a questo, Merck attende la potenziale approvazione di 8 nuovi prodotti entro il 2030. Con questo stesso scopo, Merck continua i suoi acquisti con l'acquisizione di EyeBio (oftalmologia) e Harpoon (tumori). Per il 2024, Merck aumenta leggermente le previsioni di vendita ma abbassa l'intervallo di stime per l'utile per azione a causa degli oneri relativi ai recenti acquisti.