Prezzo al momento dell’analisi (20/9/2024): 21,49 euro
Consiglio: mantieni
Forte della liquidità che riesce a generare e della sua solida struttura finanziaria, ArcelorMittal continua a investire in aree economicamente più dinamiche del suo tradizionale mercato europeo. Rafforza la propria linea di zincatura in Brasile, inizia lo sviluppo di una acciaieria in India insieme alla giapponese Nippon Steel (avrà una capacità produttiva di 24 milioni di tonnellate di acciaio l'anno e dovrebbe essere completata entro il 2029) e di uno stabilimento siderurgico elettrico negli Usa. Certo il mercato globale dell’acciaio rimane depresso e in eccesso di capacità produttiva, a causa soprattutto della crisi del settore immobiliare in Cina (assenza di domanda di case e quindi di acciaio), tanto che le piccole acciaierie locali chiudono i battenti. Dopo la pubblicazione dei risultati semestrali abbiamo ridotto le stime sull’utile per azione 2024 (a 2,9 euro) e 2025 (a 4 euro), ma il consiglio non cambia.