Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Cosa fare con il titolo di questa società, quotato al Nasdaq, che, da metà giugno, ossia quando è tornato all’acquisto, ha guadagnato circa il 26%, in dollari e dividendi inclusi?
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Autodesk (267,3 usd, Isin US0527691069) ha nuovamente alzato i suoi obiettivi 2024/25 (l’anno fiscale termina il 31/01) dopo la pubblicazione di risultati migliori del previsto nel 2° trimestre, conclusosi il 31/7. Per il 2024/25 si prevede ora un aumento del fatturato dell’11% (prima 10%) e dell’utile per azione dell’8,5% (prima 6,5%). Inoltre, si aspetta che i nuovi ordini cresceranno tra il 13% e il 15% (dal 12%-15% precedente e al -10,7% nel 2023/24). La società dichiara di continuare a guadagnare quote di mercato e è ottimista anche sul margine operativo, atteso tra il 21% e il 22% nel 2024/25 rispetto al 20,5% nel 2023/24. Il tasso di rinnovo è elevato tra i clienti esistenti, il che consente ad Autodesk di applicare prezzi piuttosto elevati. Inoltre, la progressiva integrazione di strumenti di intelligenza artificiale oltre a migliorare la qualità dei suoi software dovrebbe ridurne i costi di produzione. Da diversi anni Autodesk registra profitti in aumento grazie a clienti fedeli, ricavi ricorrenti e un'area della modellazione digitale con un forte potenziale di crescita. Dal nostro ultimo consiglio, a giugno di quest’anno, il prezzo del titolo è cresciuto, guadagnando circa il 20%. Il P/E, una sorta di prezzo al chilo del titolo, più è basso meglio è per chi lo acquista, è oggi intorno a 50, in linea con il valore storico di Autodesk e comunque più basso rispetto a quello del settore in cui opera. Abbiamo aumentato le nostre previsioni sugli utili per azione a 5,1 dollari per il 2024/25 e manteniamo le nostre previsioni sugli utili per azione per il 2025/26 a 6 dollari. Le prospettive positive, l’aumento degli obiettivi uniti anche dall’apporto dell’intelligenza artificiale, che potrebbe rafforzare la crescita degli utili, ci spingono a ritenere che il titolo può ancora valere una scommessa d’acquisto.