Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Dalla sua quotazione sulla Borsa svizzera a ottobre 2023, questo titolo farmaceutico sta guadagnando il 43,6%. Cosa fare con questa azione? Ecco cosa ti consigliamo.
Contenuto premium
Vuoi sbloccare l'articolo?
Questo contenuto è riservato agli abbonati. Per accedere, approfitta dell'offerta.
Sandoz (34,48 chf, Isin CH1243598427), azienda specializzata in farmaci generici e biosimilari, è stata quotata in Borsa dalla svizzera Novartis il 4 ottobre 2023. Ogni azionista Novartis ha ricevuto in quell’occasione un'azione Sandoz ogni 5 azioni Novartis detenute. Da allora, il prezzo delle Sandoz è salito del +43,6%, in franchi svizzeri e dividendi inclusi, sostenuto dalla crescita dei farmaci biosimilari (generici di farmaci biologici), un settore in cui il gruppo ha ricevuto molte buone notizie, tra cui l'ultima è l'approvazione negli Usa dell’Enzeevu (biosimilare dell’Eylea di Bayer in oftalmologia). Nel 1° semestre la società ha messo a segno un +7% di fatturato (senza effetti di cambio) grazie proprio alla crescita dell'attività nei biosimilari (+29%), mentre nei generici (+1%) la crescita è ostacolata dalla concorrenza sui prezzi, soprattutto negli Usa. La redditività non riesce perciò a decollare, con un margine Ebitda (rapporto tra utili industriali e fatturato ante ammortamenti) del 17,5% (senza elementi straordinari), nel 1° semestre è inferiore all'obiettivo del 20% per il 2024 che il gruppo aveva dichiarato e che ha tuttavia confermato. Sandoz si aspetta nel 2° semestre una crescita delle vendite dei farmaci biosimilari, che hanno maggiori margini rispetto ai generici. La società, il cui titolo non è tra quelli della nostra selezione, ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi sulle vendite, da cui si aspetta una crescita dal 5 al 9% (senza effetti di cambio) rispetto al 5% precedente. Insomma, il lancio di numerosi biosimilari promettenti dovrebbe permettere a Sandoz di crescere nei prossimi anni. Con queste prospettive, ma a queste quotazioni, il titolo è al più da mantenere.