Stellantis, cos'è successo?

stellantis profit warning
stellantis profit warning
Ieri il titolo Stellantis (Isin NL00150001Q9) è crollato di oltre il 14%, passando dai 14,55 euro della chiusura di venerdì 27 settembre ai 12,408 euro della chiusura di lunedì 30 settembre. Un tonfo dovuto alle notizie comunicate dalla società stessa, vediamole nel dettaglio.
Di fronte alla debolezza della domanda globale, la casa automobilistica Stellantis (proprietaria dei marchi Chrysler, Dodge, Jeep, Fiat, Citroën e Peugeot) ha ridotto fortemente le sue previsioni sugli utili per il 2024, facendo eco ai recenti avvertimenti sui risultati di altri gruppi automobilistici, tra cui BMW e Mercedes. Mentre contava su un margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) superiore al 10%, Stellantis si aspetta ora una percentuale compresa tra il 5,5% e il 7%. È una revisione importante, che implica un margine potenziale inferiore al 2% per il secondo semestre (rispetto al 10% del 1° semestre). Il problema risiede soprattutto nel suo mercato principale, gli Stati Uniti, dove è costretta a concedere sconti significativi per svuotare le scorte troppo consistenti. In attesa che le misure messe in atto diano i loro frutti, il gruppo consumerà molta più liquidità del previsto: invece di un flusso di cassa positivo, prevede di bruciare tra i 5 e i 10 miliardi di euro. Il bilancio appare sufficientemente solido per far fronte all'attuale crisi, ma a nostro avviso il dividendo verrà comunque rivisto al ribasso e il programma di riacquisto di azioni rischia di essere sospeso. Tenendo conto di questi annunci, abbiamo abbassato le nostre previsioni sugli utili per azione a 2,20 euro per quest’anno e a 2,80 euro per il 2025.
Che fare, quindi, con il titolo? Certo l’entità della revisione degli utili è stata una sorpresa, il che solleva interrogativi sulla visibilità dell'attività per il prossimo anno e sulla credibilità del gruppo presso gli investitori. Per questi motivi, nonostante il forte calo delle quotazioni da inizio anno, il titolo non è un affare. Limitati a mantenere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto