La francese Vallourec in selezione

Azioni
Azioni
Analisi e prezzi all'11/9/2024.
La francese Vallourec (13,18 euro, Isin FR0013506730) nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 5,1 miliardi di euro, con 15.000 dipendenti distribuiti in 35 siti produttivi. Il 93% dei ricavi provengono dalla produzione di tubi in acciaio senza saldatura, destinati all'esplorazione e produzione di idrocarburi, all’industria automobilistica e meccanica e alle nuove energie (idrogeno, geotermia). Il restante 7% proviene dallo sfruttamento di una foresta di eucalipti e da una miniera di ferro in Brasile.
Ristrutturazione finanziaria e industriale
L’azione toccò il minimo nel 2020 quando la società rischiò di fallire, con una perdita industriale di oltre 1 miliardo di euro. Ora il titolo sta risalendo verso livelli su cui pochi avrebbero scommesso due anni fa. Il 2021 è stato l’anno del salvataggio finanziario con due fondi specializzati (Apollo e SVP Global) entrati nel capitale, entrambi al 40,8%. Una parte del debito (1,8 miliardi di euro) è stata trasformata in fondi propri ed è stato realizzato un aumento di capitale da 300 milioni di euro. Nel 2022 è stato nominato un amministratore delegato abituato a gestire delicate questioni industriali, che ha messo fine alla delocalizzazione degli impianti, ora situati per il 50% in Brasile e per il resto negli Stati Uniti, in Arabia Saudita e in Asia.
Ancora petrolio e gas?
L’80% dell’energia globale è di origine fossile (il 50% da petrolio e gas), le energie rinnovabili, pur in espansione, non riescono ancora a ridurre questa percentuale, anche perché la domanda di energia non fa che aumentare. Quindi l’industria del petrolio e del gas deve continuare a investire nei suoi strumenti di produzione e nella manutenzione dei siti. Inoltre, nuovi siti di produzione in acque molto profonde hanno permesso a Vallourec di firmare dei contratti con colossi come TotalEnergies e Exxon Mobil.
Verso una situazione più favorevole, titolo interessante
Il fondo SVP è uscito dal gruppo nel 2022 mentre il fondo Apollo ha venduto le sue azioni, a 14,64 euro per azione, a ArcelorMittal, che ne è diventato il principale azionista con il 28,4% del capitale. Nella prima metà del 2024, Vallourec ha realizzato un utile per azione di 0,90 euro. Noi prevediamo un utile per azione di 1,70 euro nel 2024, 2,30 euro nel 2025 e 2,70 euro nel 2026. La liquidità generata ha consentito, inoltre, di dimezzare il debito netto nel 2023 e l'obiettivo è di azzerarlo nel 2025 Quanto al dividendo, assente dal 2014, potrebbe essere ripristinato per l'esercizio 2024 (noi ci aspettiamo 0,30 euro). Il prezzo di Vallourec è circa 6 volte l’utile per azione previsto per il 2025 (2,30 euro), simile a quello di adesso della sua rivale Tenaris (12,69 euro, LU2598331598, mantieni, utile atteso 2,2 euro nel 2025), che è scesa in Borsa dopo i deludenti risultati semestrali. Inoltre, non è impossibile che ArcelorMittal possa lanciare un'offerta di acquisto sulle azioni Vallourec non ancora possedute, offrendo un premio agli azionisti. Tenendo conto di tutto ciò, e consci di un rischio piuttosto elevato, pari a 4, il titolo può meritare, secondo noi, un acquisto.Attendi, stiamo caricando il contenuto