Palantir Technologies, salita senza fine?

tecnologia azioni
tecnologia azioni
Palantir (42,43 usd, codice Isin US69608A1088) è una società tecnologica statunitense con sede a Denver, in Colorado e quotata alla Borsa di New York da fine settembre 2020. Sviluppa un software che utilizza le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, in particolare, piattaforme per l’analisi dei dati come Palantir Gotham e Palantir Foundry. La prima è utilizzata da enti governativi e forze dell'ordine per analizzare dati e identificare schemi, risultando efficace nella lotta contro il terrorismo e nella gestione della sicurezza. La seconda si rivolge al settore privato, soprattutto aziende tecnologiche e sanitarie. La società offre le sue piattaforme con un modello di contratto in abbonamento, e ciò le permette di avere entrate ricorrenti.
Punti di forza e di debolezza
Buona fetta degli utili di Palantir dipendono dai contratti governativi. Ragion per cui la società sta cercando di ampliare la sua offerta per diversificare il suo portafoglio clienti. Sta, infatti, collaborando con BP, Airbus e JPMorgan. I suoi ricavi nel 1° semestre 2024 sono pari a 1.312 miliardi di usd, +24% rispetto allo stesso periodo del 2023, l’aumento dei costi legati alla produzione, nello stesso periodo, è del 14%, mentre quello degli altri costi (amministrativi, commerciali, marketing e di ricerca e sviluppo, …) è del 6,5%. Per l’intero 2024 i ricavi complessivi dovrebbero essere compresi tra 2,742 e 2,750 miliardi di dollari. L’utile netto evidenzia una decisa crescita nel 1° semestre 2024, a 0,11 usd per azione, rispetto a 0,02 usd del 30 giugno 2023. Anche se Palantir non diffonde dati specifici sula sua presenza nei vari paesi, è ragionevole ritenere che oltre la metà del suo fatturato sia generato negli Stati Uniti, grazie a contratti con il governo, il dipartimento della difesa e agenzie governative, tra cui la Cia. È presente anche in Canada, Australia, Regno Unito, Germania, Francia e Asia.
Investimento con un rischio alle stelle
L’andamento, in dollari, dell’azione Palantir dalla sua quotazione è stato molto volatile, e il guadagno, a circa 4 anni di distanza è + 346% circa, in usd e dividendi inclusi (nello stesso periodo il Nasdaq è cresciuto del +69%, in usd e dividendi inclusi). Da inizio anno il titolo è cresciuto del +147%, in usd, dividendi inclusi (+22,7%. il Nasdaq). In questi anni, la volatilità del titolo è stata elevata, in particolare, nella seconda metà del 2022 il prezzo è sceso sotto quello di quotazione e ha impiegato circa nove mesi per riprendersi. Nelle ultime settimane diversi managers della società hanno venduto alcuni pacchetti di azioni, forse perché le quotazioni sono schizzate in modo un po’ eccessivo. Vero che le potenzialità del settore sono imprevedibili, il caso Nvidia (131,6 usd, settore hardware) insegna. Tuttavia, occorre riconoscere che i multipli della società sono elevati anche se paragonati con quelli, già elevati, del suo settore e di altre società tecnologiche. Chi crede all’espansione e alla crescita dell’intelligenza artificiale nonché al potenziale del software sviluppato da questa azienda, può scommettere sul titolo, che non fa parte della nostra selezione, consapevole della sua elevata rischiosità e perciò da monitorare con assiduità. Per puntare sui rialzi tecnologici preferiamo però consigliarti di acquistare l’Etf Wisdomtree artificial intelligence (59,22 euro; IE00BDVPNG13) e il fondo Invesco Technology S&P US Sel Sector (614,96euro; IE00B3VSSL01): con entrambi si scommette sugli Stati Uniti come il Paese più promettente in questo settore. Chi vuol puntare su singole azioni può acquistare Accenture (368,66 usd, IE00B4BNMY34) e Microsoft (418,74 usd, US5949181045), presenti nella nostra selezione.
Palantir e Nasdaq, vertigini in Borsa
Il grafico mostra un confronto dell’andamento del prezzo de titolo Palantir Technologies (in blu) e dell’indice Nasdaq (linea arancio) dall’ottobre 2020, ossia dalla quotazione in borsa della società tecnologica. I dati sono in dollari, dividendi inclusi. La fonte dei dati è Datastream.
Attendi, stiamo caricando il contenuto