Technoprobe: cala la redditività

Technoprobe ha annunciato per i primi 9 mesi vendite in crescita, ma Ebitda in calo.
Technoprobe ha annunciato per i primi 9 mesi vendite in crescita, ma Ebitda in calo.
Technoprobe (6,295 euro al 14/11; Isin IT0005482333) ha annunciato per i primi 9 mesi vendite in crescita del 25,9%, ma utile industriale prima di spesare la quota parte dei costi pluriennali (Ebitda) in calo del 5,2%. La crescita dei ricavi si lega all’aumento dei volumi trainati dall’intelligenza artificiale e dal fatto che sono entrate a far parte di Technoprobe due realtà che hanno inciso parzialmente (Harbor Electronics) o che erano assenti (DIS Tech) nei conti di un anno fa.
La redditività ha subito un contraccolpo perché le società acquisite han diluito i guadagni, ma ha anche subito la minor resa produttiva dei nuovi prodotti messi sul mercato. È un fenomeno definito come fisiologico perché legato al lancio di prodotti nuovi e più complessi che dovrebbe venire riassorbito con la crescita dei volumi. A tal proposito Tecnoprobe dice che la complessità di prodotto legata all’intelligenza artificiale: ha causato inefficienze a tutti i livelli della filiera […] tradotte in rallentamenti dei processi, con conseguenti push-out di alcune commesse e aggravio di costi a causa di minori rese produttive. Insomma, la svolta tecnologica del momento non è una passeggiata.
Per il IV trimestre si attende un fatturato di circa 150 milioni di euro e un Ebitda al 25% del fatturato. Ciò significa che ora di fine anno il fatturato sarà di poco meno di 540 milioni di euro (fu quasi 410 nel 2023 e quasi 550 nel 2022), e l’Ebitda intorno ai 133 milioni (fu 123 un anno fa, 245 nel 2022).
Confermiamo le attese (generose), vedi anche il nostro testo di agosto di utile a 0,17 euro per azione per il 2024, a 0,25 per il 2025 e a 0,31 per il 2026. Il recente calo di Borsa non è bastato a rendere i suoi multipli men che cari, ma il momentum è neutro.
Nonostante le difficoltà pensiamo che puoi mantenerla e considerarlo una scommessa (rischiosa) per puntare sul futuro della tecnologia.
Attendi, stiamo caricando il contenuto