Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Può essere un’opportunità per chi vuole acquistare oggi il titolo di questa società statunitense che produce software di progettazione? Ecco cosa ne pensiamo.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Autodesk (304,23 usd, Isin US0527691069) ha presentato i risultati del 3° trimestre 2024/25 che si è chiuso il 31/10 (l’anno fiscale termina il 31/01). Le vendite crescono dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, in particolare, negli Stati Uniti (+11%) e nell’area europea e medio-orientale (+12%), mentre la crescita nei Paesi del Pacifico è al +10%, e nel resto dei paesi americani si ferma al +5%. Nel periodo, gli ordini sono aumentati del 28% e il gruppo si aspetta che crescano del 20% durante il 4° trimestre, segno di un elevato interesse per le sue soluzioni software. A differenza del suo principale concorrente Dassault Systèmes (35,17 usd, US2375451083) che ha abbassato le previsioni per l’anno in corso e le cui azioni sono state piuttosto penalizzate dall’inizio del 2024, Autodesk sembra continuare a guadagnare quote di mercato. E, più ottimista rispetto a 3 mesi fa, prevede ormai per tutto il 2024/25 un aumento dell’11,4% del fatturato e del 9,5% dell’utile per azione (su base comparabile) Per il 2025/26, il gruppo si aspetta una crescita del fatturato nella fascia più bassa del suo obiettivo di lungo termine (tra +10% e il +15% annuo). Nonostante questi risultati, il giorno della presentazione della trimestrale, il titolo ha perso in Borsa l’8,6%, in usd. Secondo noi questo calo è dovuto alle vendite di chi vuole incassare i guadagni che il titolo ha avuto da inizio anno (circa +24% in usd). Anche se la crescita potrebbe essere un po’ inferiore alle attese nel 2025/26, Autodesk conserva infatti, a nostro parere, il suo potenziale di crescita sul mercato dei software di progettazione, spinto anche dalle opportunità offerte dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Confermiamo perciò le nostre stime di un utile per azione di 5,1 usd nel 2024/25 e di 6 usd per il 2025/26. A questi prezzi vale ancora una scommessa.