Prezzo al momento dell’analisi (23/1/2025): 99,89 euro
Consiglio: acquisto
Dopo la vendita del 50% di Opella, il cui perfezionamento è atteso non prima del 2° trimestre 2025, Sanofi si concentrerà sui farmaci innovativi e i vaccini; due campi terapeutici redditizi e dinamici. Nei farmaci innovativi, punta sull’oncologia, le malattie rare e l'immunologia - dove mira a diventare leader mondiale – con l’obiettivo di presentare fino a 19 domande di omologazione nel 2024-2025. In particolare, il promettente Duvakitug (colite ulcerosa e morbo di Crohn) entra nell’ultima fase di sperimentazione, mentre grazie alla nuova versione sottocutanea l’antitumorale Sarclisa potrebbe diventare un suo nuovo prodotto di punta. Nei vaccini, grazie anche al Beyfortus (per la bronchiolite), Sanofi stima di realizzare da qui al 2030 un fatturato annuo di oltre 10 miliardi di euro (7,5 miliardi nel 2023), anche se rischia di risentire negli Usa dello scetticismo sui vaccini del nuovo ministro della salute.