Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
La domanda per i software di Autodesk è solida in tutti i Paesi in cui la società opera, ma il titolo è penalizzato dal clima di incertezza che sta scuotendo il mercato statunitense.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Leader nel settore dei software di modellazione, Autodesk (248,4 usd, Isin US0527691069) ha superato le aspettative, registrando un aumento del fatturato e dell’utile per azione rispettivamente del 12% e dell’11% su base comparabile per l’esercizio 2024/25 (l’anno fiscale si è concluso il 31/01). Il management si aspetta per il 2025/26 un incremento dell’utile per azione tra il 10% e il 14%, una previsione che riteniamo prudente, come di consueto nelle fasi iniziali dell’anno fiscale. Considerando un aumento atteso degli ordini del 19% nel 2025/26 (dopo il +16% nel 2024/25), la crescita degli utili dovrebbe rimanere sostenuta nei prossimi anni. Per adattarsi alle nuove tendenze di mercato, Autodesk prevede una riallocazione delle risorse e degli investimenti nei settori del cloud e dell’intelligenza artificiale, dove il gruppo dichiara di essere in vantaggio sulla concorrenza. Questo processo comporterà un piano di ristrutturazione che richiederà anche una riduzione del 9% della forza lavoro. Gli oneri stimati per l’esercizio 2025/26 ammontano a circa 0,6 USD per azione prima delle imposte. Di conseguenza, abbiamo rivisto al ribasso le nostre stime di utile per azione per il 2025/26 a 5,5 USD (rispetto ai precedenti 5,75 USD) e prevediamo un utile di 7,5 USD per il 2026/27. La domanda per i software di modellazione 3D del gruppo resta solida, grazie alla loro continua innovazione: ciò permette di fidelizzare la clientela e sostenere la crescita del gruppo. Perciò, confermiamo il nostro consiglio di acquisto speculativo sul titolo. Questi investimenti non devono però superare, nel loro insieme, il 10% del capitale investito.