Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
La statunitense Gartner, società di consulenza e ricerche di mercato, quotata a New York, ha registrato un incremento dei ricavi.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
I risultati del 4° trimestre di Gartner (430,38 Usd, US3666511072) sono stati superiori alle aspettative: quasi 1,4 miliardi di dollari di liquidità generata, disponibile nell’anno, e ricavi trimestrali a 1,7 miliardi, in crescita dell’8% rispetto all’ultimo trimestre 2023. I ricavi di tutti i 12 mesi 2024 crescono del 6% sull’anno precedente. L’utile dell’intero 2024 è intorno ai 14 usd per azione (11,3 l’utile del 2023). Negli ultimi 12 mesi, il valore medio dei contratti di consulenza firmati ha subìto un'accelerazione e le sue linee guida sono per una crescita a medio termine compresa tra il 12% e il 16%, con ricavi in aumento del 10%, con un utile industriale e un utile netto in incremento a tassi superiori rispetto all’aumento dei ricavi. Durante la presentazione dei risultati, Gartner ha illustrato anche la strategia del 2025, prevedendo un aumento delle assunzioni e puntando a una crescita a lungo termine. Le nostre attese sono di un utile per azione di 15 usd nel 2025 e 16 usd nel 2026. Per noi il titolo, di cui abbiamo parlato la prima volta lo scorso gennaio su Investi 1590 e che nelle ultime settimane è stato penalizzato dalla volatilità e prese di beneficio sui titoli tecnologici, resta interessante per una piccola speculazione in un portafoglio ben diversificato.