Rheinmetall, un nuovo caso Nvidia, ma nel settore difesa?

analisi azioni
analisi azioni
Alcuni analisti hanno suggerito un paragone tra il ruolo di Rheinmetall (1319,5 euro, DE0007030009) nel settore difesa e quello di Nvidia (121,41 usd, US67066G1040) nell’intelligenza artificiale. Entrambe stanno correndo per soddisfare una domanda ben oltre le aspettative. Il contesto geopolitico ha innescato infatti una corsa dei titoli del settore difesa, in particolare in Europa.
Qualche numero sui risultati
Le vendite di Rheinmetall per il 2024, a 9,75 miliardi di euro, sono poco sotto l’obiettivo di 10 miliardi a causa del rallentamento delle attività civili. Il margine operativo, al 15,2%, è invece superiore alle attese e al livello 2023 (12,8%). Il Gruppo si aspetta che le vendite di munizioni e veicoli raddoppieranno tra il 2024 e il 2027. Ha chiuso il 2024 con un utile di quasi 20 euro per azione, e le attese per il 2025 sono di un aumento a 29 euro (12,3 nel 2023). Con 9,75 miliardi di euro, le vendite per il 2024 sono poco sotto all’obiettivo di 10 miliardi di euro. Ciò è dovuto a una crescita contenuta delle attività civili. D'altro canto, il margine operativo del 15,2% è superiore all'obiettivo del 15% e al 12,8% nel 2023.
Nvidia e Rheinmetall sono diverse
Nvidia è un'azienda tecnologica con multipli di crescita elevati, mentre Rheinmetall è un'azienda del settore industriale. Nvidia beneficia della domanda privata, mentre Rheinmetall di quella dei contratti governativi. Infine, il settore difesa dipende molto dal clima politico. È vero che l’andamento di questo settore da ciclico pare stia diventando strutturale, ma i multipli sono piuttosto elevati. Per di più l’aumento della spesa è ostacolato dai vincoli fiscali di molti Paesi.
Cosa fare?
Non bisogna sottostimare, più a lungo termine, il rischio di eccessi d’offerta nel settore difesa, con surplus di capacità produttiva e incrementi di competizione sul mercato che ridurrebbero i margini delle società. Anche se le prospettive di crescita del fatturato di Rheinmetall sono positive per il 2025, il suo prezzo da inizio anno è cresciuto del 114%. Secondo noi, a questi prezzi, non è il caso di acquistare il titolo, né di averlo in portafoglio.Attendi, stiamo caricando il contenuto