Verallia prevede un 2025 faticoso, ma c'è un colpo di scena

Verallia ha visto un calo del fatturato del 2,2% e un crollo dell’Ebitda di oltre un quarto rispetto a un anno prima.
Verallia ha visto un calo del fatturato del 2,2% e un crollo dell’Ebitda di oltre un quarto rispetto a un anno prima.
Il 1° trimestre 2025 di Verallia (29,22 euro al 28/4; Isin FR0013447729, quotata a Parigi) ha visto un calo del fatturato del 2,2% e un crollo dell’Ebitda di oltre un quarto rispetto a un anno prima. Alla base di questo c’è stato un aumento dei prezzi di produzione che si è scontrato con un calo dei prezzi di vendita, a cui si aggiunge l’effetto temporaneo negativo della variazione delle scorte. Per il 2025 si attende un Ebitda di 800 milioni di euro, meno delle previsioni precedenti (in linea con gli 842,5 milioni del 2024).
Tra le altre notizie del periodo abbiamo la sperimentazione di fornaci a idrogeno in Germania (per ridurre le emissioni), l’avvio di una nuova fornace in Brasile, un progetto di ottimizzazione delle risorse in Germania (per ridurre i costi), e il possibile arrivo di una proposta d’acquisto di una partecipazione che ha in Argentina. È poi sotto indagine delle autorità per la concorrenza francese (ma si dice certa che non ci saranno problemi).
La notizia grossa, però, è che l’azionista principale (quasi 29% delle azioni) vuole lanciare un’Opa (non volta al delisting, almeno per 3 anni) sulle sue azioni per conquistare almeno metà del suo capitale. Il prezzo di cui si parla (30 euro per azione, 28,3 dopo lo stacco del dividendo di 1,7 euro previsto il 13 maggio) è poco sopra i valori attuali del titolo. L’offerta dovrebbe arrivare entro giugno. Il management si è detto favorevole all’offerta. Noi ci attendiamo in linea con la comunità degli analisti 2 euro di utile per azione nel 2025 e 2,3 nel 2026. Il titolo ci pare correttamente valutato e lo puoi mantenere, tanto più che 30 euro sono un prezzo che ha spinto il principale azionista che ne conosce bene i conti ad acquistarla.
Attendi, stiamo caricando il contenuto