Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Autodesk, colosso del software per il design e l’ingegneria, ha annunciato delle novità che potrebbero incidere sul suo valore di mercato. Conviene investire ora o meglio aspettare?
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Secondo l’agenzia di stampa internazionale Bloomberg, Autodesk (286.11 usd; Isin US0527691069) starebbe valutando l'acquisizione del suo concorrente PTC (software di ingegneria, progettazione assistita da computer) valorizzato 25 miliardi di dollari dopo le voci di acquisizione. Questa acquisizione avrebbe senso a livello strategico ma non sarebbe, secondo noi, nell'interesse degli azionisti. In effetti, a nostro avviso, le azioni PTC sono sopravvalutate e questa acquisizione sarebbe di una portata tale da essere potenzialmente problematica per Autodesk, innalzandone il livello di rischio: l’importo da pagare rappresenterebbe quasi il 40% della sua capitalizzazione. Preferiamo quindi essere prudenti, consigliandoti di chiudere la speculazione e vendere il titolo.