Una nuova acquisizione per Air Liquide

analisi azioni
analisi azioni
Prezzo al momento dell’analisi (27/8/2025): 178,06 euro
Consiglio: acquista
Air Liquide ha appena annunciato l'acquisizione di DIG Airgas. Anche se nel 2024 il suo fatturato non ha superato i 500 milioni di euro (meno del 2% di quello di Air Liquide), DIG Airgas ha una ventina di promettenti progetti nel suo portafoglio ordini. Grazie a questa operazione Air Liquide si rafforza significativamente in Corea del Sud, che rappresenta il quarto mercato mondiale per i gas industriali e per il quale si prevede una forte domanda nei settori dell'elettronica, dell'idrogeno e della biofarmaceutica. Viste le complementarità, a livello di attività e presenza geografica, Air Liquide si aspetta che questa acquisizione porti non solo sinergie a livello di costi (non quantificate), ma anche favorisca la sua crescita. Nonostante il prezzo elevato (2,85 miliardi di euro), il più alto dall'acquisizione dell'americana Airgas (per 12,5 miliardi di euro) dieci anni fa, il rapporto di indebitamento (debiti totali diviso attivi totali) di Air Liquide resta contenuto: si prevede che passi dal 34% di fine 2024 al 45% una volta perfezionata l'operazione (prima metà del 2026). E anche se il prezzo pagato è pari a 20 volte l'EBITDA di DIG Airgas nel 2024, non ci sembra esagerato se si considerano il suo portafoglio di ordini e le sinergie previste.
Attendi, stiamo caricando il contenuto