Microsoft o Nvidia?

analisi azioni
analisi azioni
Microsoft (515,36 usd, acquista) e Nvidia (177,75 usd, mantieni) sono protagoniste dell’AI generativa. I titoli delle due società sono decollati dopo l’arrivo, a fine 2022, di ChatGPT di OpenAI, che ha reso visibili a tutti le potenzialità dell’AI. Entrambe hanno oggi una capitalizzazione vicina ai 4.000 miliardi di dollari, livelli mai visti prima. Microsoft, partner principale di OpenAI, integra strumenti come Copilot e altri servizi AI, nei suoi software (Windows, Office) e investe in nuovi data center necessari per modelli sempre più complessi. Nvidia, invece, nota per le schede grafiche destinate al gaming, domina quasi in monopolio il mercato delle GPU per l’AI generativa, a prezzi elevati data l’eccesso di domanda sull’offerta. Perché preferiamo Microsoft a Nvidia? Sulla base del modello che utilizziamo per valutare un’azione, il nostro titolo “ideale”, è di qualità, poco rischioso, sottovalutato e in fase di crescita (momentum positivo). Vediamo il caso particolare di questi titoli.
Microsoft vs Nvidia, prova su strada
Per entrambe, la qualità è molto alta: solidi bilanci e alta redditività con un margine industriale al 45,6% per Microsoft e al 62,4% per Nvidia (la media delle società statunitensi è il 16%). Microsoft ha un ecosistema integrato (Azure, Windows, Office) e clienti fidelizzati. Nvidia, con le sue GPU di riferimento e software proprietari (Cuda), ha un quasi monopolio. Conclusione: parità. Per quanto riguarda le loro valutazioni, il P/E (una sorta di prezzo al chilo del titolo, più è alto, più è caro) a 12 mesi è di 31 per Microsoft e 30 per Nvidia, contro 23 della media Usa. Insomma, i multipli non sono eccessivi, se si considera il potenziale di crescita grazie all’AI. Quindi pareggio per i due titoli. Per quanto riguarda il momentum, non c’è alcuna tendenza chiara: dopo ribassi fino ad aprile, entrambi i titoli hanno toccato nuovi massimi storici, per poi subire prese di profitto. Parità anche qui. L’elemento che fa la differenza tra i due titoli è dunque il rischio: Nvidia è troppo rischiosa per un acquisto. Microsoft ha un rischio 2/5, Nvidia 4/5. L’indice Beta di Nvidia è superiore a 2 (il doppio di Microsoft). Nel calo tra novembre 2021 e ottobre 2022, Nvidia ha perso il 66% contro il -38% di Microsoft. Inoltre, Nvidia è più esposta a tensioni geopolitiche e dazi. Ecco spiegato perché la nostra preferenza va a Microsoft.Attendi, stiamo caricando il contenuto