- Investire
- Elenco delle azioni
- News
- Juventus nella bufera
Juventus nella bufera
2 mesi fa - martedì 29 novembre 2022
Juventus
Bilanci in profondo rosso…
Che la situazione finanziaria della Juventus (0,28 euro; Isin IT0000336518) non fosse rosea era noto da tempo. Già nel bilancio 2021/22 (termina il 30 giugno) pubblicato verso la fine di settembre, il gruppo aveva presentato una perdita di bilancio di 254 milioni di euro (circa 210 milioni nel 2020/2021) e un debito finanziario netto (comprensivo di debiti commerciali e non correnti) di quasi 320 milioni di euro – a fronte di un patrimonio netto contabile di circa 170 milioni di euro che beneficiava già di un aumento di capitale da 400 milioni concluso a dicembre 2021.
… e se arrivano nuove soprese?
Ora, però, potrebbero esserci ulteriori novità. Dopo le riserve e i rilievi espressi sia dalla società di revisione contabile Deloitte, sia dalla Consob – l’ente che vigila sulla correttezza delle comunicazioni che le società quotate in Borsa effettuano al mercato – la Juventus ha già preannunciato che effettuerà delle modifiche ai dati pubblicati e che presenterà un nuovo bilancio 2021/22, la cui approvazione è prevista per fine dicembre. Gli elementi contestati riguardano le operazioni “incrociate” su acquisti e vendite di giocatori con altre squadre – generano le cosiddette “plusvalenze” che aiutano i bilanci delle società di calcio – nonché alcune manovre relative agli stipendi dei giocatori e alla loro relativa contabilizzazione. Nel primo filone, quello delle “plusvalenze”, si innesta anche l’azione della Procura di Torino, che ha concluso la fase di indagine preliminare e contesta alla società false comunicazioni sociali e al mercato. Il gruppo dirigente della società si è dimesso.
Alla larga dalle azioni delle società calcistiche
In questa situazione non sorprende che nella mattinata del 29 novembre le azioni della Juventus fossero in calo (il calo è stato brusco in avvio di mattinata poi alle 13:35 si era ridotto a circa un -1,5%). Inoltre, nemmeno la situazione difficile di bilancio della Juventus, per te che ci segui da tempo, dovrebbe essere una sorpresa: non per nulla, in passato ti abbiamo sconsigliato di acquistare azioni Juventus, ma anche quelle di altre società di calcio (vedi nostra analisi pubblicata il 30 novembre del 2021). Non possiamo che confermare questo consiglio – non acquistare – a tutti gli investitori prudenti, non sono nei confronti della Juventus, ma anche di altre società di calcio – anche il blasonato Manchester United (21,25 Usd; Isin KYG5784H1065) ha chiuso il 2021/22 con una perdita di bilancio di circa 115 milioni di sterline (circa 133 milioni di euro) e un debito netto di 515 milioni di sterline a fronte di un patrimonio netto contabile di circa 128 milioni di sterline.
Spunti speculativi
Per gli investitori che sanno di poter/volere correre qualche rischio in più ci possono essere spunti speculativi sulle azioni Juventus? In ipotesi, potrebbero essercene due.
La prima, più realistica ma meno appetibile da un punto di visto speculativo: il nuovo gruppo dirigente potrebbe decidere di dare segnali forti al mercato – una possibile “pulizia” definitiva del bilancio? – con conseguente possibile apprezzamento, al netto di altri eventi (sportivi, giudiziari…) da parte del mercato.
La seconda, più interessante, ma allo stato delle cose un meno “fantacalcio”: il riacquisto da parte degli attuali proprietari di maggioranza. Exor (74,16 uro, Isin NL0012059018; mantieni) ha al momento quasi il 64% del gruppo calcistico e anche se offrisse un “premio” del 30% rispetto al prezzo attuale di mercato dovrebbe sborsare circa 330 milioni di euro, una cifra nelle disponibilità della società. Un’operazione di questo tipo non sarebbe una novità nel calcio italiano: i proprietari della Roma hanno effettuato lo stesso tipo di riacquisto – tra l’altro con un “premio” sui prezzi di mercato di poco inferiore al 20%. Inoltre, il Manchester United sta valutando una possibile vendita della proprietà – questo ha spinto al rialzo le azioni del Manchester negli scorsi giorni (non specularci su ora).
In base a quanto su detto non crediamo che sia questo il momento giusto per scommettere sulle azioni Juventus. Al netto delle possibili indagini giudiziarie, non possiamo escludere il rischio che a seguito della presentazione del nuovo bilancio possa emergere la necessità di un nuovo aumento di capitale, con conseguenze negative sui prezzi di Borsa. Per questo, riteniamo che non sia il momento di comprare azioni Juventus, nemmeno in ottica speculativa.
Prezzi di riferimento, ove non diversamente indicato, alla chiusura del 28/11/22