• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Azioni
  • News
  • Juventus a -12: che fare con le azioni?
News

Juventus a -12: che fare con le azioni?

2 mesi fa - lunedì 23 gennaio 2023
15 sono i punti di penalizzazione inflitti alla Juventus nella classifica di Serie A, ma in Borsa, dopo un’apertura con perdite a due cifre, la penalizzazione a metà giornata di lunedì 23 è meno pronunciata. Che fare con le azioni?
Juventus

Juventus

La stangata…

A mercati chiusi, in serata di venerdì 20 gennaio, la giustizia sportiva ha deciso di comminare 15 punti di penalizzazione alla Juventus, nonché di infliggere delle pene (inibizioni) ad alcuni dirigenti della società. La contestazione riguarda l’emersione di “plusvalenze”, ovvero guadagni contabili legati alla cessione e all’acquisto dei giocatori (per maggiori dettagli su come impattano sui bilanci delle società di calcio vedi i nostri approfondimenti qui e qui), per imbellettare i bilanci della società. La Juventus ha detto di attendere le motivazioni della sentenza, ma ha già preannunciato che farà ricorso. In ogni caso, la reazione dei mercati alla riapertura delle negoziazioni di questa settimana non poteva che essere negativa, anche perché la decisione della giustizia sportiva ribalta la sentenza di primo grado che aveva assolto la Juventus: le azioni della società bianconera (Isin IT0000336518) hanno aperto molto male, con ribassi in apertura che hanno sfiorato il 12%. Poi, però, le azioni hanno iniziato a riprendersi: alle ore 13:30 le azioni viaggiavano a 0,3094 euro, con un ribasso, rispetto alla chiusura di venerdì 20, di circa il 5,7%.

 

… e le prospettive

Le azioni Juventus avranno modo di riprendersi ancora dopo questa stangata? Purtroppo, le incognite sono ancora molto elevate e le strade della giustizia ordinaria e della giustizia sportiva sono destinate a intrecciarsi ulteriormente. L’indagine della procura di Torino potrebbe far emergere ulteriori elementi di criticità anche sulle cosiddette “manovre stipendi”, ovvero accordi con i giocatori per non far emergere delle spese che avrebbero gravato ulteriormente sui bilanci – si ipotizza, dunque, il reato di “falso in bilancio” che potrebbe comportare ulteriori penalizzazioni quanto meno in termini di punti in classifica. Inoltre, c’è da vedere cosa accadrà a livello europeo: anche se – fatto, per quanto detto precedentemente non scontato – la Juventus riuscisse a qualificarsi per delle competizioni europee, la Uefa potrebbe decidere, a seconda dell’esito dell’inchiesta, per la sospensione unilaterale della squadra da tali competizioni – e questo significherebbe minori introiti e, quindi, un peggioramento della situazione dei bilanci. Tutto questo senza considerare che molti giocatori potrebbe decidere di lasciare la squadra a fine stagione: il che potrebbe pesare sui risultati sportivi con conseguenti contrazioni di introiti (anche di tifosi allo stadio) e, quindi, conseguenze negative sui prezzi di Borsa dell’azione – abbiamo analizzato in passato come spesso l’andamento in Borsa delle azioni delle società di calcio sia strettamente legato al successo delle squadre sul campo di gioco.

 

Il nostro consiglio

Per tutto quanto su detto, non possiamo che confermarti il consiglio che già ti avevamo dato nella nostra ultima analisi del novembre scorso: non acquistare le azioni Juventus, nemmeno in chiave speculativa. Il consiglio vale anche per tutte le azioni delle altre società di calcio: oltre a una situazione di bilancio mediamente poco rosea – in generale le società del settore, anche quelle blasonate estere, spesso non sono in utile – l’indagine sulla Juventus potrebbe far emergere irregolarità a livello di plusvalenze anche in altre squadre o, in ogni caso, generare una stretta ulteriore della Uefa sul cosiddetto “fair play finanziario”. Le incertezze sono troppo elevate e le azioni del settore sono mediamente care: stanne alla larga.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Zignago Vetro: un buon 2022

2 ore fa - lunedì 27 marzo 2023
Analisi

Prysmian: ricavi in crescita

2 ore fa - lunedì 27 marzo 2023
Analisi

Il punto sulla crisi del gas

2 ore fa - lunedì 27 marzo 2023
Analisi

I diamanti restano in portafoglio

2 ore fa - lunedì 27 marzo 2023
Analisi

Un altro yacht per te

3 ore fa - lunedì 27 marzo 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!