News Materie prime

Bitcoin e blockchain: investi sul futuro

Bitcoin

Bitcoin

Data di pubblicazione 14 aprile 2017
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Bitcoin

Bitcoin

Del bitcoin, la moneta digitale, si parla tanto. Molti non credono che possa sostituire le monete “cartacee”. Tutti, però, sono d’accordo che la tecnologia che sta “dietro” il bitcoin, la blockchain, sia valida e applicabile ben oltre il bitcoin – dalle compravendite immobiliari agli acquisti al supermercato. La tecnologia blockchain è data in crescita di oltre il 60% annuo da qui al 2021. Ecco le società su cui puntare. 

Le società che stanno lavorando sullo sviluppo della blockchain si chiamano R3Cev, Ripple e Chain, ma non sono quotate in Borsa. Altri importanti progetti sono sviluppati da grandi banche o gruppi informatici, come IBM (169,53 euro; Isin US4592001014). Il peso di questi progetti sui loro bilanci è minuscolo: la crescita della blockchain, per quanto rapida, influenzerà poco l’andamento di questi titoli. Le possibilità d’investimento si limitano alle azioni delle 7 società che trovi nella tabella nella pagina seguente. Sono piccole società che si occupano solo di sviluppare progetti legati alla blockchain. Due cose saltano all’occhio. Primo: nessuna fa utili – alcune hanno un valore contabile negativo (una situazione da libri in Tribunale se non trovano qualcuno che dia loro dei soldi). Non sorprende: molti progetti devono trovare applicazione nella realtà. Secondo: gli andamenti in Borsa sono diversissimi tra di loro – abbiamo scelto il periodo da inizio 2016, quello in cui è esploso il fenomeno del bitcoin. C’è chi ha perso tantissimo, come la BTCS (0,07805 Usd; Isin US05581M2061) col suo quasi -99%, e chi è volato, come la First Bitcoin (0,4489 Usd; Isin CA31932X1050) che ha fatto addirittura quasi +13.000%.

Le 7 azioni del futuro: risultati e spunti di valutazione

Nome

Prezzo

Isin

Borsa

Variazione da inizio 2016

Rapporto prezzo/utile

Rapporto prezzo/valore contabile

BTCS

0,07805 Usd

US05581M2061

OTC

-98,8%

no utili

negativo

BTL Group

4,4 Cad

CA0557661091

Toronto

877,8%

no utili

60

Coinsilium

2,25 pence

VGG225641015

Londra

-78%

no utili

1

DigitalX

0,036 Aud

AU000000DCC9

Sydney

-73,3%

no utili

6,4

First Bitcoin

0,4489 Usd

CA31932X1050

OTC

12.725,7%

no utili

610

Global Arena

0,0054 Usd

US37951M1027

OTC

-89,2%

no utili

negativo

HashingSpace

0,01533 Usd

US4181011010

OTC

178,7%

no utili

negativo

 

BTL GROUP: UNA SCOMMESSA CANADESE

Su quelle che hanno perso tanto in Borsa il giudizio del mercato è chiaro: sfiducia nei confronti dei progetti che stanno sviluppando. Concordiamo: non abbiamo trovato nulla di convincente. Anche sulla First Bitcoin il nostro giudizio, però, è negativo: la società sviluppa servizi per i mercati dove si scambiano i bitcoin – e già questo non è granché esaltante come progetto. Inoltre lo fa da poco: fino a non troppi mesi fa era una società mineraria. Infine, è scambiata su un mercato poco regolamentato come quello OTC, dove è molto facile manipolare i prezzi. Stanne alla larga. L’unica società, secondo noi, che merita una scommessa è la BTL Group (4,4 dollari canadesi; Isin CA0557661091). I vertici lavorano da anni proprio sulla blockchain e la società ha siglato due accordi importanti con Visa e Wien energy per l’utilizzo di un suo prodotto basato sulla blockchain nei trasferimenti di denaro e nei contratti sulle Borse energetiche.

 

5 ANNI DI CRESCITA ININTERROTTA

Borsa Tel Aviv

BTL Group (linea sottile; scala destra, in dollari canadesi) ha avuto una esplosione grazie agli accordi siglati per lo sviluppo della sua piattaforma basata su blockchain. Se i progetti pilota vanno bene, può salire ancora. Vale una scommessa. Se non riesci a comprarla, scegli al suo posto la Fiserv (grassetto; scala sinistra, in dollari Usa). Negli ultimi cinque anni non ha fatto altro che salire in Borsa: la società, del resto, vede utili e ricavi crescere a un ritmo elevato e può comunque approfittare dello sviluppo della blockchain (su cui ha investito).

Sono progetti pilota – la società ha cominciato a fare ricavi solo nella seconda parte del 2016 – ma se dovessero andar bene si aprono ottime prospettive di crescita e guadagno. Se vuoi scommetterci su, compra queste azioni – le trovi sulla Borsa di Toronto (sono ufficialmente quotate anche a Francoforte, ma su un segmento di mercato che potrebbe non essere raggiungibile online dalla tua banca). Attenzione, è una scommessa: se i progetti pilota vanno male, rischi di perdere tutto quello che hai investito.

Il “buon padre di famiglia” ne stia dunque alla larga.

 

UN COLOSSO DEI SERVIZI INFORMATICI PER LE BANCHE: FISERV

Se non riesci a comprare le BTL Group – abbiamo verificato che con Fineco non è possibile, con Binck sì – ti proponiamo in alternativa le azioni della Fiserv (115,19 Usd; Isin US3377381088). Non è una società specializzata sulla blockchain, ma nemmeno tanto distante da essa: fa, infatti, sistemi informatici per le banche e le assicurazioni. In qualche modo è già nel settore e sta già investendo tanto sulla blockchain – investimenti in ricerca e sviluppo cresciuti del 42% negli ultimi due anni. Se guardiamo gli indicatori di convenienza anche questo non è un titolo per il “buon padre di famiglia”: il rapporto tra prezzo e valore contabile, per esempio, è pari a 9, circa il doppio di quello degli altri titoli del settore. Si tratta, però, di un titolo che è sempre stato apprezzato fin qui dal mercato – guarda grafico 5 anni di crescita ininterrotta – e che, complice lo sviluppo della blockchain, può continuare a esserlo anche in futuro (dal 2012 al 2016 gli utili della società sono saliti del 56%). Se vuoi scommetterci su, acquistalo.