I nuovi prodotti verdi

I nuovi prodotti verdi
I nuovi prodotti verdi
Per finanziare il Recovery fund europeo l’Unione sta emettendo bond già da diversi mesi – vedi AF n° 1420 – ma l’ultima emissione ha destato più interesse delle altre. Come mai? Perché per la prima volta l’Unione europea ha emesso un green bond. Non solo. Si è trattato della più grande emissione mai effettuata per un’obbligazione verde: ben 12 miliardi di euro. Quanto al rendimento, il bond European Union 0,40% 4/02/37 (100,41; Isin EU000A3K4C42) riconoscerà lo 0,39% lordo annuo (netto da tasse e commissioni è 0,31% annuo). Niente di cui stupirsi se si tiene conto dell’attuale livello dei tassi e del fatto che l’Unione europea ha un’elevata affidabilità – vedi a lato. Tenendo conto anche della scadenza molto lunga, non val la pena di acquistare questa obbligazione. Tuttavia, se sei interessato ad un investimento in green bond, non devi perdere la speranza: tutt’altro. Devi solo scegliere un prodotto differente, in questo caso un Etf.
I green bond vengono emessi per finanziare progetti che abbiano un impatto ambientale positivo.
Il rating, cioè il giudizio di affidabilità, dell’Unione europea è AAA per Fitch, Aaa per Moody’s e AA per S&P. La Germania ha AAA per tutte e tre le case di rating, il massimo possibile. L’Italia ha invece BBB per S&P, Baa3 per Moody’s e BBB- per Fitch.
La duration è un indicatore che ti dice di quanto varierà il prezzo di un bond al variare dei tassi d’interesse. Per approfondire: www.altroconsumo.it/finanza/investire/obbligazioni/dossier/duration-cose-e-come-si-calcola/duration.
QUALE ETF?
Già in passato, AF n° 1354, infatti, ti avevamo consigliato l’Etf Lyxor Green Bond (DR) (53,94 euro; Isin LU1563454310), anche se a quei tempi i prodotti su cui si poteva scegliere per puntare sui green bond non erano molti – come puoi vedere in tabella. Nel frattempo, però, le cose sono cambiate, sono stati quotati nuovi prodotti, e quindi è l’occasione per fare il punto sull’investimento e vedere se c’è qualcosa di nuovo su cui puntare. Quanto a Lyxor Green Bond (DR), dal primo consiglio, ha perso il 2,8% e questo andamento è dovuto in parte al calo del dollaro (-6,6%), un quinto del portafoglio è investito in titoli in dollari, e in parte per l’aumento dei tassi d’interesse. Sia in nella zona euro sia negli Usa, infatti, i tassi sono saliti dal febbraio del 2020, quando abbiamo consigliato il Lyxor, e questo ha pesato sul prezzo dell’Etf. Questo prodotto aveva infatti, e ha tuttora, il limite di puntare su titoli con una scadenza lunga, che sono quelli il cui prezzo tende a perdere di più quando i tassi salgono (e viceversa). Si tratta di un elemento che rende più rischioso l’investimento – te ne avevamo parlato al momento del consiglio – ma in assenza di altri prodotti disponibili era un compromesso che poteva essere accettato. Oggi però ci sono altri prodotti, anche se di quotazione recente, e ci sono dunque delle alternative più in linea con quella che è la nostra strategia obbligazionaria (scegliere prodotti con una scadenza non superiore ai 5 anni). Come vedi dalla tabella, Lyxor Corporate Green Bond (DR) UCITS ETF Acc ha una duration di 5,91, quindi leggermente più lunga di quella considerata da noi ottimale, ma è comunque inferiore a quella dell’Etf Lyxor Green Bond. Oltre a ciò, i due prodotti non sono particolarmente differenti per quanto riguarda l’esposizione al dollaro, circa il 27% il Lyxor Corporate contro il 20% di Lyxor green bond. Secondo noi è allora l’occasione di fare uno spostamento: vendi Lyxor Green Bond (DR) ed acquista Lyxor Corporate Green Bond (DR) UCITS ETF Acc (9,854 euro; Isin LU2370241684). Ciò che cambia, oltre a puntare su titoli meno lunghi, è che ti sposti da un prodotto che punta su tutte le tipologie di bond, titoli di Stato, societari… ad uno che punta sui soli titoli di società. Non è un problema. I bond societari in euro sono infatti consigliati anche nelle nostre strategie di portafoglio. Quelli in dollari sono recentemente passati a vendere, vero, ma in questo caso parliamo di green bond, le cui dinamiche sono diverse da quelle dei bond societari “classici”.
I fondi che puntano sui green bond hanno duration troppo lunghe e in molti casi hanno anche il limite di essere stati lanciati troppo di recente, per cui non possiamo giudicarne la politica di gestione. Per gli Etf, invece, il problema di non poter valutare la politica di gestione a causa della giovane età è meno rilevante, perché si limitano a replicare il mercato.
GLI ETF SUI GREEN BOND |
||||
Titolo |
Isin |
Prezzo (euro) |
Avvio quotazioni |
Duration |
Franklin Liberty Euro Green Bd Ucits Etf |
IE00BHZRR253 |
26,41 |
02/05/2019 |
7,5 |
L&G Esg Green Bond Ucits Etf |
IE00BMYDMD58 |
9,839 |
18/02/2021 |
8,6 |
Lyxor Euro Gov Green Bond Dr Ucits Etf |
LU2356220926 |
10,058 |
22/07/2021 |
15,4 |
Lyxor Corporate Green Bond Dr Ucits Etf |
LU2370241684 |
9,86 |
14/09/2021 |
5,9 |
Lyxor Green Bond Dr Ucits Etf |
LU1563454401 |
9,636 |
18/11/2020 |
9,2 |
Lyxor Green Bond (Dr) Ucits Etf |
LU1563454310 |
53,92 |
03/07/2019 |
9,2 |
Xtrackers Eur Corp Green Bond Ucits Etf |
IE000MCVFK47 |
29,045 |
01/09/2021 |
6,7 |
Xtrackers Usd Corp Green Bond Ucits Etf |
IE0003W9O921 |
27,18 |
01/09/2021 |
6,8 |
Ishares € Green Bond Ucits Etf |
IE00BMDBMN04 |
49,295 |
01/06/2021 |
9,3 |
La duration è espressa in anni. Dati approssimati alla prima cifra decimale. Per semplicità leggila così: |
Attendi, stiamo caricando il contenuto