Elimina l’inquinamento dal portafoglio

Investimenti sostenibili
Investimenti sostenibili
La Cop26 è terminata e ora che le decisioni sono state prese, per quanto possano essere ritenute da alcuni non soddisfacenti o comunque insufficienti per migliorare le cose, non bisogna dimenticarsene. È necessario metterle in pratica e, come spesso ti abbiamo detto su queste pagine, anche con i tuoi risparmi puoi dare il tuo contributo. Uno degli obiettivi principali per arrestare il cambiamento climatico e i suoi effetti, compresi quelli economici, che hanno impatto sul pianeta e su tutte le attività svolte, è quello di fermare l’aumento delle temperature, che si raggiunge riducendo le emissioni inquinanti. Già l’accordo di Parigi, nel 2015, aveva posto come obiettivo la limitazione del riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi centigradi e proseguendo gli sforzi per limitarlo a 1,5 gradi per cercare di arrestare i cambiamenti climatici. E su questi obiettivi si può anche investire.
Cop26 è conferenza delle Nazioni Unite (ONU) sui cambiamenti climatici. Quella attuale è la 26esima edizione ed è proprio da questo che deriva il “26” nel nome della conferenza. Cop sta invece per “conferenza tra le parti” perché riunisce quasi tutti i Paesi della Terra.
L’Accordo di Parigi è un accordo firmato da 195 sottoscrittori (tra Stati e enti sovranazionali), che si pone come obiettivo di lungo periodo di contenere l’aumento delle temperature del globo.
COME INVESTRCI: AZIONI DI TUTTO IL MONDO
L’industria finanziaria è sempre più attenta e attiva nel creare prodotti finanziari la cui politica di gestione sia coerente con gli accordi di Parigi (sono prodotti che nel nome spesso hanno scritto Paris alignment – allineamento a Parigi), piuttosto che net zero (cioè emissioni nette pari a zero) oppure low carbon (basse emissioni di carbonio). Visto che i prodotti con queste politiche di gestione sono molti, siamo allora andati a farne una cernita soffermandoci su quelli che investono su azioni di tutto il mondo, così da avere la massima diversificazione possibile e cercare di sfruttare gli sforzi di tutto il mondo per ridurre emissioni e temperature. Molti dei prodotti così trovati hanno però vita molto breve, molti sono stati lanciati tra gli ultimi mesi del 2020 e l’estate del 2021, cosa che non desta stupore visto la sempre maggiore richiesta per questi prodotti, soprattutto nell’ultimo anno. Di per sé, trattandosi di Etf, non è un grosso problema quello di essere giovane, visto che il loro obiettivo è replicare l’andamento di un indice. La scelta è però alla fine ricaduta su Ubs Msci World Soc Resp Ucits Etf A-Dis (133,31 euro; Isin LU0629459743) e questo per diversi motivi, non solo perché ha già più 10 anni di vita. Il motivo principale è l’indice che replica, Msci world SRI low carbon select 5% issuer capped, che punta a replicare l’andamento delle società che hanno una minore esposizione alle emissioni di carbonio e nel frattempo hanno elevate prestazioni a livello ambientale, sociale e di governance (quindi un elevato punteggio ESG). Si tratta dunque di una politica di gestione in linea con l’obiettivo di contenimento delle temperature puntando a ridurre le emissioni di carbonio e nel frattempo tiene conto anche degli altri aspetti legati alla sostenibilità.
Questo per quanto riguarda l’indice replicato. Ma acquistando questo Etf, riduci realmente le emissioni? La risposta è sì. Confrontato con il suo analogo “tradizionale” Ubs Msci World Ucits Etf A-Dis (280,36 euro; Isin LU0340285161), si trova che le società inserite in Ubs Msci World Soc Resp Ucits Etf A-Dis emettono effettivamente meno emissioni – lo puoi vedere nei dati nella tabella qui sotto. Quanto in meno? Le emissioni medie sono più basse del 75%. E dal punto di vista dei rendimenti? Anche qui Ubs Msci World Soc Resp Ucits Etf A-Dis si presenta una sceltavincente, visto che da quando è stato lanciato ha reso più del suo analogo tradizionale: +15,73% medio annuo contro +15,16% medio annuo. Di fatto hai rendimenti, anche, migliori, e minori emissioni.
RENDIMENTI ED EMISSIONI A CONFRONTO |
|||
|
Rating ESG |
Emissioni medie |
Rendimento |
Ubs Msci World Soc Resp Ucits Etf A-Dis |
AAA |
32,5 |
15,73% |
Ubs Msci World Ucits Etf A-Dis |
A |
130,4 |
15,16% |
Rendimento, annualizzato, calcolato (la fonte è Lipper) dal 19/08/2011, data di lancio di Ubs Msci |
SI PUÒ INVESTIRE ANCHE CON LE OBBLIGAZIONI
Per quanto riguardo le obbligazioni, la scelta si restringe, ma anche in questo caso c’è una possibilità di investimento. Si tratta dall’Etf Amundi iCPR Euro Corp Climate Paris Aligned Pab (50,24 euro; Isin LU2300295396 - è stato quotato a luglio 2021, sono pochi mesi per fare confronti significativi sui rendimenti di questo prodotto con equivalenti non sostenibili), che investe su obbligazioni societarie in euro con una politica di gestione allineata all’Accordo di Parigi. L’indice replicato è infatti costruito per ridurre le emissioni del 50% e con l’ulteriore obiettivo di ridurre l’esposizione al carbone del 7% anno per anno. È dunque allineato alla tematica legata alla decarbonizzazione e di riduzione delle emissioni ed è anche allineato alla nostra strategia in investimenti obbligazionari. Punta infatti su bond societari in euro – presenti nei nostri portafogli – con una duration di 5 anni, quindi non eccessivamente lunga e coerente con le nostre prospettive di lento, ma graduale rialzo dei tassi.
RATING ESG: COS’E'?
Il rating ESG (o rating di sostenibilità) è un giudizio sulla solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali, e di governance. È analogo al rating sull’affidabilità creditizia di S&P, Fitch, Moody’s… anche il rating ESG è sintetizzato dalle lettere dell’alfabeto e anche in questo caso si va da AAA, che rappresenta il punteggio più alto possibile, per poi scendere progressivamente fino a CCC.
ZERO EMISSIONI? COSA SIGNIFICA?
“Zero emissioni nette” significa che qualsiasi anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera dalle attività di un’azienda è bilanciata da una quantità equivalente rimossa.
Attendi, stiamo caricando il contenuto