Il vestito si è rovinato?

Analisi
Analisi
Gap (16,3 usd; Isin US3647601083) è una società che produce vende abbigliamento; ti avevamo consigliato le sue azioni, speculativamente, su AF 1433 per puntare su un’azienda attenta a tematiche sociali quali la diversità e l’inclusione sul posto di lavoro. Il titolo ha perso il 24,1% nella sola giornata di mercoledì 24 novembre e successivamente il calo è continuato (ha perso un altro 8,6% - dal momento del consiglio su AF n° 1433, Gap ha perso il 26,4% in dollari. Prima del crollo del 24/11, infatti, il titolo è salito, il che compensa, almeno in parte, l'andamento degli ultimi giorni.), appesantito anche dall’andamento negativo delle Borse mondiali (-2,5% negli stessi giorni). Ma come mai Gap ha perso il 24% in un solo giorno? Colpa dei risultati del 3° trimestre e della revisione, al ribasso, delle attese sugli utili per il 2021. È stata colpita in pieno dai problemi di approvvigionamento che stanno colpendo un po’ tutti i settori e questo le ha impedito di sfruttare a pieno la domanda per i suoi prodotti. Queste difficoltà hanno pesato per circa 500 milioni di dollari (1,33 dollari per azione) sui ricavi, che si sono attestati a 10,47 dollari per azione contro gli 11,8 atteso dal mercato (-11,2%), e ancor di più sull’utile netto, 0,27 dollari per azione (contro 0,51 attesi dal mercato). Gap stima, inoltre, un effetto negativo causati dai problemi d’approvvigionamento anche nel 4° trimestre, seppur di entità inferiore rispetto a quello del terzo, e così ha ridotto le stime per gli utili del 2021 da un valore tra 2,1 e 2,25 dollari per azione ad uno tra 1,25 e 1,40 dollari per azione. Questa revisione di quasi il 40% per gli obiettivi del 2021 non poteva non riflettersi sui prezzi di Borsa.
I termini della scommessa indicata su AF 1433 erano: i conti miglioreranno come da previsioni, questo sarà premiato dal mercato e il titolo chiuderà così il ritardo in termini di quotazioni nei confronti delle altre società del settore. Dunque, visto la revisione al ribasso delle stime, è ora di chiudere la speculazione? I risultati dei primi due trimestri erano positivi, superiori al 2019, ma ora la crescita si è arrestata per un problema che in prospettiva è destinato a sparire. Le restrizioni e i problemi di approvvigionamento rientreranno con il rasserenarsi della situazione – e di conseguenza anche i conti di Gap potranno tornare a crescere. Essere un fenomeno transitorio non significa, però, essere anche veloce. Le incertezze legate alla pandemia potrebbero rendere più lungo del previsto il ritorno alla normalità. Inoltre, la paura della nuova variante può pesare sul settore (si temono nuove chiusure che colpirebbero le vendite). Tenendo conto delle quotazioni attuali, e di quelle del settore, il titolo Gap è eccessivamente penalizzato: visti i prezzi a cui quotano in media i concorrenti di Gap, è come se il mercato prevedesse per il 2022 un utile inferiore a 1 dollaro per azione – e di 1,23 dollari per azione nel 2023. Sono stime più basse di quelle previste per il 2021 (tra 1,25 e 1,40 dollari per azione). Per questo, se ancora non l’hai fatto, puoi ancora scommettere su Gap. Attenzione. Il livello di rischio della speculazione è aumentato, a causa delle incertezze legate al perdurare dei problemi legati alla catena degli approvvigionamenti e all’andamento dei mercati – ora decisamente più “nervosi”. Conscio di questi rischi, i termini della scommessa sono gli stessi: punti sul fatto che i conti torneranno a migliorare e che Gap recuperi il ritardo nei confronti del settore. L’hai già comprata? Mantienila.
Le nostre stime sull’utile di Gap sono 1,25 dollari per azione nel 2021, 2 dollari nel 2022 e 2,20 nel 2023. Con queste stime il titolo è conveniente. Il rapporto prezzo/utile medio del settore per il 2022 è 17. Siccome il prezzo di Gap oggi è 16,3 dollari, per essere allineato alle valorizzazioni di Borsa dei suoi concorrenti dovrebbe avere un utile per azione atteso per il 2022 di 0,96 dollari, addirittura sotto i valori attesi per il 2021. Questo calcolo serve per avere un indizio sul fatto se il mercato ha reagito in maniera eccessiva o meno alla revisione dei dati di Gap. Ovviamente è solo un’indicazione.
Attendi, stiamo caricando il contenuto