Il 2021 di acqua e rifiuti

Investimenti sostenibili
Investimenti sostenibili
Xylem (89,24 dollari; Isin US98419M1009), società Usa che offre soluzioni e tecnologie che coprono tutto il ciclo dell’acqua, ha chiuso il 2021 con un utile per azione di 2,49 dollari, allineato a quanto da noi previsto (2,48 dollari per azione, vedi n° 1438) e in crescita rispetto sia al 2020, sia al 2019, anno pre-pandemia. Anche i conti di Xylem sono stati influenzati dal rialzo dell’inflazione: nel terzo e nel quarto trimestre i maggiori guadagni dovuti a un aumento della redditività sono stati controbilanciati dall’effetto negativo dei maggiori costi dovuti al carovita. Ciò nonostante, i conti del quarto trimestre hanno evidenziato ricavi in crescita più delle attese (superiori dell’1% rispetto a quanto previsto), e lo stesso è stato per l’utile per azione (circa +2,5% sulle attese). I quattro trimestri 2021 si sono tutti chiusi con risultati sopra le stime di mercato, eppure il prezzo del titolo si trova sotto il livello al quale, un anno fa (vedi n° 1406), te lo abbiamo consigliato per la prima volta: da allora ha fatto -11,8% (in dollari) e il saldo è anche di -24,8% se acquistato sui consigli successivi (prima dei recenti cali il titolo aveva guadagnato). Come mai questo calo? Come vedi dal grafico, Xylem segue, amplificandolo sia in positivo sia in negativo, il movimento dell’indice Nasdaq, pur non facendone parte, com’è naturale che sia in quanto titolo tecnologico. E proprio questi ultimi sono i titoli che stanno soffrendo di più per il rialzo dei tassi e la prospettiva di una Banca centrale Usa che potrebbe gestire la politica monetaria in maniera ancora più stringente di quanto preventivato – vedi pagina 11-12. Cosa fare? La società continua nel suo percorso di crescita. Per il 2022, a causa della penuria di microchip prevista ancora per il primo semestre, la crescita dell’utile di Xylem sarà più lenta (a 2,57 dollari per azione), mentre per il 2023, superati i problemi legati alla catena di approvvigionamento e produzione e con l’inflazione riallineata agli obiettivi della Fed, l’utile accelererà (a 3,18 dollari per azione).
Sei interessato agli investimenti sostenibili? Sul nostro sito c’è un’intera sezione loro dedicata: www.altroconsumo.it/investi/investire/investimenti-sostenibili.
Per quanto riguarda le tematiche di acqua e rifiuti, hai anche un fondo a tua disposizione: Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (14,39 euro; Isin LU1915587072; -5,6% dal primo consiglio sul n° 1428), che punta su società di tutto il mondo che operano nel campo della progettazione, della produzione o della vendita di prodotti e servizi destinati o relativi ai settori della gestione delle acque e dei rifiuti. Il consiglio rimane quello di acquistarlo.
Xylem e il Nasdaq
Il titolo Xylem (grassetto; base 100; dividendi inclusi) ha un andamento in Borsa che ricalca quello del Nasdaq, amplificandone però le variazioni, in positivo e negativo.
COME GESTISCO I CONSIGLI?
In base alla ripartizione da seguire per i tuoi investimenti di cui ti abbiamo parlato nel n° 1442, le azioni Waste management e Xylem vanno conteggiate nel 10% da dedicare alle speculazioni, il fondo va invece conteggiato nel 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.
Le prospettive di lungo periodo sono positive per Xylem, il suo prezzo in Borsa è invece colpito da fattori temporanei, ma non per forza di breve durata. Se hai in mano quest’azione, mantienila. Se ancora non l’hai acquistata, puoi farlo, tenendo conto che il rischio di questo investimento, già di per sé speculativo, è aumentato visto l’andamento dei mercati.
Anche Waste management (142,64 usd; Isin US94106L1098), società Usa operante nella gestione dei rifiuti, ha pubblicato i suoi conti: il 2021 si è chiuso con risultati in crescita, da 4,03 a 4,84 dollari per azione e fatturato in crescita del 17,8%. Anche nel quarto trimestre, come nel terzo, i maggiori costi dovuti al prezzo dei materiali ha frenato la redditività, ma nonostante ciò anche il quarto trimestre ha chiuso con un utile a 1,26 dollari per azione, allineato a quanto previsto dal mercato. Per il futuro prevediamo un utile a 5,4 dollari per azione nel 2022 e a 6 dollari nel 2023. È una revisione al ribasso delle stime precedenti (prima erano di 5,6 a 6,2 dollari per azione), ma rimane una crescita sostenuta (più del 10% ogni anno) e le prospettive sono positive. Anche il titolo Waste management ha, però, perso terreno, da fine dicembre, da quando lo S&P 500 ha iniziato a scendere. Ha perso meno di Xylem (-14,5% rispetto a -25,6%), data la natura “meno tecnologica”, ma non è esente dal contesto e dall’andamento della Borsa Usa dell’ultimo periodo (dal primo consiglio sul n° 1428 il saldo è di -7,6%, dal secondo sul n° 1446 è -8,9%). Dato però che Waste management è meno esposta, seppur non esente, alle dinamiche dei tassi che incidono negativamente sui titoli tecnologici, e viste le stime di crescita, puoi fare una scommessa su questa azione se ancora non l’hai comprata. Se già l’hai, invece, mantienila.
Questi sono gli aggiornamenti sulle società che hanno già pubblicato i conti del 2021. Non appena saranno pubblicati, nelle prossime settimane, i risultati di altre società che ti abbiamo consigliato in ottica sostenibile, come Canadian Solar, Gap e altre ancora, troverai un aggiornamento anche su quelle.
Attendi, stiamo caricando il contenuto