Punta sull’economia blu

Come puntare sull'economia blu
Come puntare sull'economia blu
In tema di investimenti a tema ambientale, un ruolo importante lo riveste sicuramente quello idrico. Oltre al già consigliato fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (13,98 euro; Isin LU1915587072) e alla speculazione sull’azione Usa Xylem (85,25 dollari; Isin US98419M1009), c’è anche un’altra possibilità per investire in modo sostenibile sull’acqua. Parliamo della cosiddetta blue economy, cioè ciò che riguarda l’utilizzo, la conservazione e la rigenerazione degli ambienti marini. Mari ed oceani sono fondamentali regolatori del cambiamento climatico, ma anche un’importante fonte di sostentamento e di attività economiche: pensa alla pesca, alla cantieristica navale, alle attività portuali, nonché al turismo, ma anche l’energia rinnovabile prodotta dal mare. La loro preservazione e uno sviluppo corretto delle attività ad esse collegate sono cruciali non solo dal lato ambientale, ma anche sociale ed economico.
La stessa UE reputa un tassello fondamentale per la realizzazione del suo Green Deal (l'insieme di iniziative economiche e politiche proposte dalla Commissione europea con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050) lo sviluppo della blue economy e ad essa ha dedicato un piano di azione specifico. L’azione dell’UE non è il solo fattore che può contribuire alla crescita della blue economy. A livello globale l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha stimato che tra il 2010 e il 2030 la blue economy crescerà del 100%. L'acquacoltura marina, la pesca, la lavorazione del pesce marino, l’eolico offshore (costruito in mari o oceani) e le attività portuali sono state considerate in grado di sovraperformare l’economia globale.
Per puntare sulla blue economy ti consigliamo un Etf, quotato a Milano: Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (14,04 euro; Isin LU2194447293). Come capita spesso con questi prodotti sostenibili, l’Etf è giovane, è stato quotato a Milano a novembre 2020, ma da allora ha saputo rendere il 27% medio annuo, facendo meglio dell’equivalente Etf generico sulle Borse mondiali - Hsbc Msci world ucits (26,45 euro; Isin IE00B4X9L533 (+23,7%). Come vedi in tabella, a fronte di questa maggior rendimento l’Etf sulla blue economy è stato più volatile, quindi più rischioso, di quello sulle Borse mondiali, ma questo rischio è stato ripagato dal rendimento. Per cui, se vuoi puntare su questo tipo di tematica, puoi acquistare l’Etf.
ETF A CONFRONTO |
|||
Rendimento |
Volatilità |
Indice di Sharpe |
|
Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits |
27% |
4,53% |
0,45 |
Hsbc Msci world ucits |
23,7% |
4,05% |
0,33 |
Fonti dati: Lipper. Calcoli effettuati dal 14/09/2020, data di quotazione dell’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy ucits. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto