Vestiti e sole alla prova dei conti

Investimenti sostenibili
Investimenti sostenibili
Gap (15,47 Usd; Isin US3647601083) ha subìto un forte ribasso in occasione della pubblicazione dei dati del terzo trimestre per via del taglio degli obiettivi del 2021, un taglio dovuto ai problemi di approvvigionamento, che hanno impattato per circa 500 milioni di dollari (1,33 dollari per azione) sui conti. Gap aveva stimato che l’impatto negativo si sarebbe mostrato anche nel quarto trimestre, ma alla fine le cose sono andate meglio del previsto. L’ultimo trimestre dell’anno si è chiuso con una perdita di 0,02 dollari per azione, molto inferiore a quella da 0,14 dollari per azione preventivata dal mercato. Alla fine, il 2021 si è archiviato con un utile per azione di 0,67 dollari che, senza tenere conto dei costi straordinari, diventa di 1,44 dollari, dunque più alto delle stime, comprese tra 1,25 e 1,40 dollari per azione. Senza tenere conto dei costi straordinari il 2021 è stato un anno di crescita per Gap, non solo se confrontato con il 2020, ma soprattutto se paragonato con il 2019 (pre-pandemia). Rispetto al 2019, infatti, i ricavi sono maggiori e grazie al lavoro legato al contenimento dei costi, anche la redditività è migliorata (dal 3,5% al 4,8%). Per il 2022 le stime sono di un utile compreso tra 1,85 e 2,15 dollari. Noi preferiamo rimanere prudenti, tenendo conto anche della situazione ucraina, e ci fermiamo con le stime a 1,85 dollari per azione, il livello più basso indicato dalla società. Considerati i prezzi a cui quota, il titolo risulta ancora conveniente rispetto ai concorrenti. La valutazione che oggi il mercato dà a Gap è coerente con un utile per azione di 1 dollaro per il 2022. Pur tenendo conto della situazione ucraina, che potrebbe ridurre l’utile per azione di questo 2022 anche sotto 1,85 dollari, e tenendo conto della maggior rischiosità di Gap rispetto al settore, la sottovalutazione data dal mercato è, comunque, eccessiva. Per questo, se ancora non l’hai fatto, puoi acquistarla. Ricorda che il consiglio era e rimane speculativo e al rischio della scommessa si aggiunge l’attuale incertezza del contesto macroeconomico e delle Borse. Per ridurre il rischio, puoi scaglionare nel tempo i tuoi acquisti.
Gap è una società che produce e vende abbigliamento; ti avevamo consigliato le sue azioni, speculativamente, sul n° 1433 e sul n° 1440 (da quei due consigli il titolo ha fatto, rispettivamente, -26,1% e -2,2% in euro).
IL SOLE NEGLI INVESTIMENTI
Tra le azioni consigliate in passato per puntare sull’energia solare ci sono Canadian Solar (35,08 usd; Isin CA1366351098) e Sunrun (30,87 usd; Isin US86771W1053). Per quanto riguarda Canadian solar, il quarto trimestre si è concluso con un utile netto che ha superato le attese. Sebbene i ricavi siano stati sotto le previsioni (1,53 miliardi di dollari a fronte di 1,59 miliardi preventivati), l’utile netto per azione ha superato gli 0,13 dollari delle attese attestandosi a 0,17 dollari e così la società ha battuto negli ultimi tre trimestri le attese di mercato, e lo ha fatto anche ampiamente.
Ecco come sono stati gli utili trimestrali di Canadian rispetto alle attese:
1° trimestre: -7,6%
2° trimestre +140%
3° trimestre: +222%
4° trimestre: +31%
Per il 2022 e il 2023 ci attendiamo ora un utile a 2,6 e 2,65 dollari per azione e con queste stime il titolo è ancora attardato rispetto ai concorrenti. Le difficoltà e gli alti costi per la produzione di energia dalle fonti tradizionali possono, poi, essere un fattore potenzialmente favorevole agli investimenti in energie alternative – solare compreso. Puoi ancora speculare sul titolo, se ancora non l’hai fatto. Valgono le stesse riflessioni fatte per Gap.
Sunrun fu consigliata speculativamente sul n° 1385 per puntare sull’elezione di Biden e sul suo piano di sviluppo sostenibile. Dopo aver chiuso i primi due trimestri del 2021 con una perdita superiore alle attese, nel terzo e nel quarto Sunrun ha chiuso in utile, battendo in entrambi i casi le attese. Il titolo è tornato a perdere negli ultimi mesi, dopo che a novembre 2021 era riuscito a recuperare gran parte del terreno perso. Il saldo della speculazione ora è di -33,3% (in euro). Confermiamo il consiglio: mantieni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto