Come sta andando l’auto elettrica?

Ecco come investire sulla mobilità elettrica
Ecco come investire sulla mobilità elettrica
Fastned (39,14 euro; Isin NL0013654809) è la società olandese specializzata nelle stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici che ti avevamo consigliato la prima volta sul n° 1431 (da allora il titolo ha perso il 25,3%) parlandoti degli investimenti legati alla mobilità elettrica. La società ha chiuso il 2021 con un aumento delle sessioni di ricarica effettuate (+70%, raggiungendo quota 1 milione) e ciò ha fatto sì che i ricavi aumentassero del 98% rispetto al 2020. Nonostante questo, però, l’annata si è chiusa con una perdita pari a 1,48 euro per azione, leggermente superiore, quindi, alla perdita di 1,40 da noi stimata. La forte crescita dei ricavi è stata infatti controbilanciata soprattutto dall’aumento dei prezzi dell’elettricità e poi anche da maggiori costi legati a piani di incentivazione del personale. Soprattutto per quanto riguarda l’aumento dei costi energetici, si tratta di un problema che potrà protrarsi nel tempo, come per ogni altra società, a causa del conflitto in Ucraina. Tuttavia, secondo noi ciò non mette in discussione le prospettive a lungo termine del gruppo. Prima di tutto perché Fastned ha reagito subito aumentando, già a fine 2021, i prezzi di ricarica salvaguardando i propri margini senza vedere penalizzata la domanda dei suoi servizi. Inoltre, la società ha soldi in cassa (circa 7,7 euro per azione) che le consentono di continuare a investire nello sviluppo della sua rete. Per esempio, nel 2021 sono state aggiunte ben 57 nuove stazioni di ricarica (rispetto alle 17 del 2020) e ciò porta il numero totale di stazioni in funzione a 188 - e 143 nuove stazioni sono in fase di sviluppo. Sono numeri che rendono credibile l’obiettivo di avere 1.000 stazioni funzionanti entro il 2030. Per questo, per il momento, confermiamo la nostra visione sul titolo e dunque anche le nostre attese per il raggiungimento del primo utile, dell’ammontare di 0,15 euro per azione, nel 2023. Per il 2022 le attese sono invece ancora per una perdita, ma più che dimezzata rispetto al 2021 (-0,70 euro per azione). Il consiglio rimane quello di acquistare questa azione, ma attenzione: ricorda che non solo è una speculazione, ma dato che si tratta di una società piccola, ad oggi ha un giro di affari poco sotto i 12 milioni di euro, e che chiude ancora in perdita, si tratta di uno degli investimenti più rischiosi possibili. Se la scommessa va a buon fine i guadagni possono essere decisamente elevati, ma puntaci solo se sei disposto anche a perdere -e molto, se le cose non vanno bene.
MOBILITÀ ELETTRICA PER TUTTI
Se vuoi investire sulla mobilità elettrica nel suo insieme, e non con un unico titolo, tra l’altro molto rischioso, hai anche a disposizione l’Etf Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (18,382 euro; Isin LU2023679090; -0,1% dal primo consiglio dato sul n° 1425). È un prodotto che non punta solo sulle auto elettriche, ma anche sulle case automobilistiche che stanno investendo per elettrificare il proprio parco auto. A differenza di Fastned, questo è un prodotto che possono acquistare tutti. Essendo meno rischioso, i potenziali guadagni, ovviamente, potranno essere inferiori a quelli che potresti realizzare se dovesse andare a buon fine la scommessa su Fastned.
Sempre in tema di mobilità elettrica, in passato ti abbiamo consigliato anche le azioni Umicore (37.75 euro; Isin BE0974320526). Il consiglio su questo titolo è sempre mantenere e rientra nella nostra selezione online di azioni: puoi quindi seguire quotidianamente il consiglio su questo titolo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto