Lotta contro l’omofobia anche con i tuoi investimenti

Lotta contro l'omofobia anche con i tuoi risparmi
Lotta contro l'omofobia anche con i tuoi risparmi
Quando si parla di investimenti sostenibili focalizzati sulle tematiche sociali, l’inclusione, la diversità e la lotta contro l'omofobia giocano un ruolo fondamentale. La giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia (ricorre il 17 maggio di ogni anno) offre la possibilità di riflettere su queste questioni anche dal punto di vista degli investimenti. È possibile dare un proprio contributo anche attraverso i propri risparmi? La risposta è sì, si può fare. Il modo è quello di puntare su società che fanno dell’inclusione, del rispetto della diversità e della lotta a qualunque tipo di discriminazione legata all’orientamento sessuale, ma anche religioso…, uno dei cardini della loro organizzazione. Per identificare quali sono queste società, abbiamo utilizzato il Corporate equality index (CEI), un indice che valuta le società in base a quanto sono virtuose nel rispetto di lesbiche, gay transessuali e queer (sintetizzati nell’acronimo inglese LGBTQ+) – vedi riquadro a lato per maggiori informazioni.
COM’È CALCOLATO IL CEI
Il Corporate equality index è redatto dalla Human rights campaign foundation ed è una indagine condotta sulle principali aziende Usa. Ecco come sono assegnati i punti. 30 punti vengono dalla protezione dei lavoratori dalla discriminazione basata su orientamento sessuale e identità di genere. 30 punti sono assegnati sulla base dei benefit aziendali inclusivi (per esempio se l’assicurazione medica si estende anche a coniugi e/o conviventi dello stesso sesso oltre che di sesso diverso…). 40 punti vengono infine dal supporto a una cultura inclusiva (per esempio marketing mirato ai consumatori lgbtq, integrazione delle tematiche di genere nei piani di sviluppo professionali…). Una società può ottenere dunque al massimo 100 punti. LE società che ti consigliamo sono appunto quelle che hanno ottenuto 100 su 100. Il report completo lo trovi qui.
Abbiamo poi preso in considerazione quelle società che ottengono il punteggio più alto non solo in questo 2022, ma anche nel 2021. Questo per premiare non solo quelle che oggi sono le più virtuose, ma che hanno dimostrato di esserlo anche in passato e quindi di mantenere costante la loro attenzione su questa importante tematica. Tra queste abbiamo inoltre, selezionato le società della nostra selezione che sono attualmente all’acquisto. In questo modo puoi combinare non solo l’aspetto sociale, ma anche puntare su società che hanno buone prospettive anche dal punto finanziario. Il risultato di questa selezione lo trovi nella tabella qui sotto.
LE AZIONI SELEZIONATE |
|
Azioni per tutti |
Solo per speculatori |
Accenture (286,17 usd; Isin IE00B4BNMY34) |
Sanofi (100 euro; Isn FR0000120578) |
Blackrock (598,6 usd; Isin US09247X1019) |
Xylem (81,8 usd; Isin US98419M1009) |
Intel (43,08 usd; Isin US4581401001) |
Gap (12,52 usd; Isin US3647601083) |
Prezzi di chiusura del 16/05/2022 |
Autodesk (192,58 usd; isin US0527691069) |
La nostra preferenza in assoluto va a tre azioni: Accenture, Blackrock, Intel. Perché proprio a queste? Perché sono quelle che risultano essere anche ESG, cioè rispettano anche criteri ambientali e di buona gestione societaria oltre a quelli sociali. Insomma, sono virtuose dal punto di vista del rispetto dei diritti LGBTQ+, ma lo sono anche nei confronti delle altre tematiche sostenibili. Puoi acquistarle e il consiglio vale per ogni profilo di investitore, quindi non solo per chi cerca una speculazione, ma anche per chi sta seguendo una delle nostre strategie di investimento. Trattandosi ovviamente di azioni, sono in entrambi i casi da acquistare in un’ottica di lungo periodo.
È da molto tempo che ci occupiamo degli investimenti che rispettano i diritti LGBTQ+. La prima volta è stata nel 2014: Qui, trovi una rassegna “storica”.
Sempre puntando su azioni, ma con un profilo ancora più rischioso, e quindi adatte solo a chi cerca una speculazione, ci sono altre quattro società, che in realtà già conosci se ci segui. La prima è Sanofi, che fa parte della nostra selezione: è anch’essa ESG, ma la facciamo rientrare negli investimenti speculativi in quanto le azioni della zona euro non sono presenti nelle nostre strategie d’investimento. A queste si aggiungono l’americana Xylem, consigliata per investimenti sull’acqua, Autodesk, per scommettere sul metaverso, e Gap, società che produce e vende vestiti. Puoi scegliere queste azioni se vuoi fare una scommessa sulla crescita di una delle rispettive attività di queste quattro società virtuose nel rispetto dei diritti LGBTQ+.
GRINDR SBARCA IN BORSA
Grindr, l’app di incontri per la comunità LGBTQ+, ha deciso di quotarsi in Borsa. Continua a seguirci perché valuteremo questa società e ti faremo sapere se val la pena investirci oppure no.
INVESTIRE CON UN FONDO
Per quanto riguarda i fondi, per questo genere di tematica non si presentano come la scelta migliore. Questo per diversi motivi. Primo. La scelta deve ricadere su quei prodotti che puntano sulla tematica della diversità e dell’inclusione in generale. Sono temi che abbracciano anche la lotta all’omofobia - un ambiente di lavoro in cui sono presenti discriminazioni basate sull’orientamento sessuale non può essere definito inclusivo, ma possono puntare anche su altre tematiche, ad esempio la parità di salari tra uomo e donna, rispetto delle diversità etniche, religiose… Tutte tematiche rilevanti e fondamentali per sviluppare un contesto non solo lavorativo, ma anche sociale, migliore, ma di più ampio respiro rispetto alla sola lotta all’omofobia. Non sono dunque prodotti esclusivamente dedicati a tale tematica. Secondo. I prodotti sono molto giovani, alcuni hanno addirittura pochi mesi di vita e quindi è impossibile dare un giudizio sulla qualità della politica di gestione del fondo. È un rischio ulteriore da tener conto nell’investimento. Terzo. Non tutti sono acquistabili su piattaforme online di fondi, per cui se la tua banca non colloca quei fondi, per te sono inaccessibili. Poste queste tre avvertenze per l’uso, i fondi a cui puoi rivolgere la tua attenzione sono tre e li trovi riassunti, compresa la loro politica di gestione, nella tabella qui sotto. Tra questi, il fondo di Bnp è quello più facilmente acquistabile (lo trovi su www.fondionline.it) e con una maggiore anzianità, ma è anche quello che ha una politica di gestione che più si discosta dai temi di equità ed inclusione – svaria anche su tematiche ambientali rispetto agli altri due.
I FONDI SU DIVERSITÀ E INCLUSIONE |
|||||
Fondo |
Prezzo |
ISIN |
Lancio |
Descrizione politica di gestione |
|
MS Calvert Sustainable Diversity, |
21,96 usd |
LU2459594276 |
08/04/2022 |
Punta su società che hanno dimostrato di occupare una posizione |
|
BNP Paribas Inclusive Growth |
126,7 euro |
LU1165136174 |
15/04/2015 |
Punta su società che promuovono politiche inclusive. Fra le tematiche |
|
Diversity and Inclusion FAM |
88,411 euro |
IE000CLW5UA1 |
09/12/2021 |
Punta su società che presentano una diversità di genere e/o etnica dimostrabile, |
Attendi, stiamo caricando il contenuto