L’uguaglianza in portafoglio

L'uguaglianza di genere è un fattore importante anche per gli investimenti
L'uguaglianza di genere è un fattore importante anche per gli investimenti
La tematica delle differenze di genere e la riduzione del divario in ambito lavorativo, e più in generale nella nostra società, è tema ampiamente dibattuto e di interesse rilevante. Dal punto di vista valoriale, l’importanza di questa tematica è senza ombra di dubbio fuori discussione, ma lo è anche nel campo degli investimenti finanziari. Questo non solo in un’ottica di investimento tematico, quindi quando si vuole allineare la destinazione dei propri risparmi a specifici ambiti o argomenti di proprio interesse, ma anche in un’ottica di rendimenti finanziari. C’è uno stretto legame tra come vanno i conti di una società e la parità di genere. Ricerche e studi dimostrano che le società con il maggiore livello di diversità di genere hanno il 25% in più di probabilità di avere una redditività superiore alla media rispetto alle aziende che invece hanno invece una ridotta diversità– e questo dato è in crescita nel tempo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che tanto maggiore è la presenza femminile, maggiore è la probabilità di sovra-performance, con differenziali di redditività superiori al 30% per le aziende più virtuose.
UGUAGLIANZA DI GENERE E PERFORMANCE FINANZIARIE
Sono diversi i motivi per cui l’uguaglianza di genere è in grado di realizzare performance finanziarie migliori. Per esempio, il raggiungimento dell'equilibrio di genere a tutti i livelli di un'organizzazione accresce l'intelligenza collettiva di un'azienda e la sua capacità di destreggiarsi efficacemente in un ampio spettro di situazioni complesse. La maggiore competitività, invece, dipende anche dalla capacità di assumere e trattenere una forza lavoro diversificata per poter soddisfare le esigenze di un'ampia base di clienti. Inoltre, un alto grado di diversità di genere è indicativo di un'organizzazione ben gestita e con le politiche necessarie per attrarre i talenti giusti e creare le condizioni per una maggiore produttività.
Tutto questo a livello di aziende. E a livello di mercati finanziari? Al momento puntare sulle aziende più attente a questa tematica ha pagato. L’indice Solactive Equileap global gender equality, che punta sulle società attente alla parità di genere, dal 30/09/2011, data di lancio, ha sovraperformato l’indice delle Borse mondiali dello 0,2% medio annuo. C’è poi L’indice Solactive Equileap global gender equality 100 leaders, che restringe il campo alle 100 società più virtuose e che, da quando è stato lanciato il 30/08/2017, ha reso invece quanto le Borse mondiali. Come replicare tutto ciò con un investimento?
BORSE MONDIALI E INDICE SULLL'UGUAGLIANZA DI GENERE
In grassetto trovi l’indice Solactive Equileap global gender equality, mentre quella sottile rappresenta le Borse mondiali (entrambi base 100).
Su Borsa italiana è quotato UBS ETF (IE) Global Gender Equality UCITS ETF (USD) A-dis (13,734 euro; Isin IE00BDR5GT91), di cui ti avevamo già parato sul n° 1433. Ti confermiamo, come detto allora, il minor rendimento dal momento della sua quotazione – fine aprile 2019 – ad oggi rispetto alle Borse mondiali (+8,1% contro +10% medio annuo). Ci sono alcune cose su cui prestare attenzione. L’Etf ha appena due anni e mezzo di vita, fotografa dunque solo un lasso di tempo molto ristretto, poco significativo per un investimento azionario che va, invece, valutato sul lungo periodo. Se per esempio prendessimo in considerazione quanto fatto dall’indice replicato, avremmo la stessa performance delle Borse mondiali. Insomma, la breve vita di questo Etf è fonte di incertezza sui suoi risultati e questo è un rischio di cui tenere conto. Si tratta però di un prodotto che è ben centrato sulla tematica della parità di genere, che ha comunque realizzato rendimenti positivi e l’indice che replica, nel lungo periodo, ha dato ottimi risultati. Anche guardando alcune metriche di sostenibilità, come il rating e la percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle società su cui investe (vedi tabella) lo puoi acquistare. C’è poi anche un fondo, di cui ti abbiamo parlato sempre sul numero 1433; si tratta di RobecoSAM global gender equality impact equities D (189,84 euro; Isin LU2145458969), che promette anch’esso di essere attento alle discriminazioni di genere (diversità del cda, pari remunerazione, gestione dei talenti…). Se confrontato con L’Etf precedente, sullo stesso periodo di tempo, ha reso leggermente di meno (7,2% contro l’8,1% medio annuo), ma come detto, si tratta di un orizzonte temporale troppo breve. Questo fondo ha il vantaggio di avere un’età tale da poter essere valutato con la nostra metodologia di valutazione e ottiene 84, quindi una valutazione “Buona”. Rimane all’acquisto se cerchi un investimento sulla tematica dell’uguaglianza uomo-donna. n
UNA PANORAMICA SUI PRODOTTTI
Altri prodotti sulla tematica che stiamo trattando li trovi nella tabella qui sotto. Si tratta di tre fondi giovani, DWS è stato lanciato addirittura nel 2022, mentre gli altri sono stati lanciati nel 2019. Non possiamo dare una valutazione come per Robeco; inoltre, hanno comunque reso meno rispetto all’Etf di Ubs. Visto che anche dal punto di vista di altre metriche sostenibili non sono superiori, non te li consigliamo.
QUALCHE DATO SUI PRODOTTI |
||
Prodotto |
Rating ESG |
% diversità CDA |
ubs etf (ie) global gender equality ucits etf (usd) a-dis |
aaa |
40,8% |
Mirova Women Leaders Equity |
AAA |
40,1% |
RobecoSAM global gender equality impact equities D |
AAA |
37,7% |
Nordea 1 global Gender diversity BP |
AAA |
36,5% |
DWS Invest ESG Women for Women |
AAA |
36,9% |
Fonte: Msci. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto