Gender Gap: a che punto siamo? E come investire su questo tema?

Gender Gap: ci sono modi per investirci?
Gender Gap: ci sono modi per investirci?
Il gender gap – la differenza di genere – è un punto su cui si dibatte molto e un tema da affrontare con politiche attive per riequilibrare le condizioni tra i sessi. È una tematica sociale molto importante che trova anche ampio spazio negli investimenti ESG.
A CHE PUNTO SIAMO?
La risposta è che, seppur con differenze da Paese a Paese e tra regione e regione, siamo ancora indietro sul raggiungere una situazione paritaria e, per di più, il processo sta rallentando. Secondo il Global Gender Gap Report pubblicato dal World Economic Forum, la differenza di genere nel mondo è stata colmata del 68,1% e si ritiene che per arrivare al 100%, quindi giungere ad una parità, ci vorranno ancora 132 anni. La strada è ancora lunga e c’è anche un’altra dolente: il processo di riduzione del divario uomo-donna sta rallentando. C’è stato un miglioramento rispetto al 2021, quando si stimavano 136 anni, ma rispetto al 2020 la tendenza è fortemente rallentata (allora erano previsti 100 anni per colmare il gap). Il motivo di questo rallentamento? Le conseguenze economiche e sociali della pandemia e dei conflitti geo-politici.
Se il gap è stato colmato per il 68,1%, ci sono ovviamente differenze. Per esempio, l’Europa ha colmato il gap al 76,6%, posizionandosi dietro agli Usa (79,9%). A livello di singoli Paesi, l’Islanda è la prima della classe (gap ridotto del 90,8%), seguita da Finlandia (86%) e Norvegia (84,5%). E l’Italia? È 63esima e con il suo 72% è solo poco sopra la media mondiale.
COM’È CALCOLATO L’INDICE?
È un indice che calcola il livello della parità di genere in base a 4 variabili: partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e sopravvivenza ed emancipazione politica. Nel 2022 l’Indice è stato calcolato per 146 Paesi. Il Global Gender Gap Index misura i punteggi su una scala da 0 a 100 e i punteggi possono essere letti come la distanza percorsa verso la parità (o in altri termini come la percentuale del divario di genere che è stata colmata).
I PRODOTTI
Come detto, la tematica del gender gap è importante anche in finanza e negli investimenti ESG. C’è la possibilità di investire su questa tematica, con due prodotti: l’Etf UBS ETF (IE) Global Gender Equality UCITS ETF (USD) A-dis (14,492 euro; Isin IE00BDR5GT91) e il fondo RobecoSAM global gender equality impact equities D (205,49 euro; Isin LU2145458969). Qui trovi la descrizione su come investono.
Attendi, stiamo caricando il contenuto