Giornata mondiale dell'acqua: dai una mano anche con i tuoi investimenti

Giornata mondiale dell'acqua
Giornata mondiale dell'acqua
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua e, seppur questo elemento sia sempre stato vitale, oggi questo evento diventa ancora più rilevante. Sempre più spesso si legge nelle cronache giornaliere come i nostri fiumi, laghi, ma anche ghiacciai, sono in debito di acqua, e questo già ora che siamo ancora a marzo e la stagione estiva deve ancora arrivare. Tuttavia, il problema non è solo italiano, ma di tutto il mondo, dove le situazioni possono essere anche più gravi. Si stima infatti che 4 miliardi di persone, quindi quasi i due terzi della popolazione mondiale, almeno una volta l’anno debba affrontare situazioni di scarsità d’acqua rilevanti. Oltre 2 miliardi di persone vivono in Paesi in cui l’offerta di acqua è inadeguata. E tutto questo per quanto riguarda la situazione odierna. Guardando al futuro le cose andranno anche peggio, come purtroppo stiamo vedendo anche nel nostro Paese. Metà della popolazione mondiale potrebbe vivere in zone con scarsità d’acqua entro il 2025 ed entro il 2030 settecento milioni di persone potrebbero avere scarsità molto intense di acqua.
I primi di marzo all’Onu si è raggiunto un accordo che garantisce la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina nelle aree al di fuori delle giurisdizioni nazionali. L’accordo prevede che il 30% degli oceani del mondo diventi area protetta entro il 2030.
Date queste situazioni e queste prospettive, è importante porre dei rimedi per arginare e in qualche modo mitigare questi problemi che già ci sono ed evitare che le cose vadano ancora peggio. Gli attori che possono dare un contributo sono molti: a livello istituzionale i Governi (come pure gli enti sovranazionali) possono intervenire con grandi investimenti, ma anche a livello personale si può dare il proprio contributo attraverso le scelte di consumo d'acqua e attraverso gli investimenti. Bisogna cercare di finanziare le società, le attività e i progetti che contribuiscono ad un uso più efficiente dell’acqua, a riciclare le acque reflue, a ridurre gli sprechi… Sul mercato ci sono diversi prodotti che consentono di fare un investimento sulla tematica dell'acqua e in ottica sostenibile. La prima soluzione che ti presentiamo è l’Etf azionario L&G Clean Water (13,198 euro; Isin IE00BK5BC891). Te lo segnaliamo perché in termini di rendimenti, da quando è stato lanciato – luglio 2019 – ha reso più degli altri prodotti sull’acqua, punta al suo interno almeno per il 90% su investimenti sostenibili oltre a tenere conto delle caratteristiche ambientali, sociali e di governance.
Se si vuole invece investire tramite obbligazioni, si possono scegliere quelle green o sostenibili che tra i progetti che finanziano abbiano quelli coerenti con due obiettivi sostenibili dell’Onu dedicati all’acqua – vedi riuadro. Tutti i bond segnalati, con l’eccezione di quello della Germania, finanziano progetti coerenti con l’obiettivo Acqua pulita e igiene e Vita sotto l’acqua. Il titolo della Repubblica tedesca, invece, finanzia progetti coerenti con l’obiettivo Vita sotto l’acqua.
BOND PER PUNTARE SULL’ACQUA
Banca mondiale Sustainable 2,25% 28/03/24 usd (97,97; Isin US45906M3C38)
Bers green bond 1,5% 13/02/25 usd (95,47; Isin US29874QEE08)
Banca Mondiale (Birs) Green Bond 2,125% - 03/03/25 usd (96,69; Isin US45905URL07)
Repubblica Tedesca Bobl Green Bond 0% 10/10/25 eur (94,38; Isin DE0001030716)
Banca Mondiale (Birs) Sustainable 9,5% 20/01/26 brl (96,03; Isin XS2433833238)
Banca Mondiale (Birs) Green Bond 5% 22/01/26 brl (87,54; Isin XS2288097640)
Bei Sustainable 0,375% 15/05/26 eur (92,83; Isin XS1878833695)
Puoi usarli sia per i tuoi investimenti sostenibili, sia per replicare i portafogli.
La selezione la trovi nella tabella qui sopra. Un altro investimento che ha come tema l’acqua è poi puntare sulla blue economy, ciò che riguarda l’utilizzo, la conservazione e la rigenerazione degli ambienti marini. In questo caso ti confermiamo il prodotto che già in passato ti abbiamo consigliato: Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (13,686 euro; Isin LU2194447293). Si tratta di un prodotto che integra i criteri ambientale, sociale e di governance e punta ad effettuare, per almeno il 65%, investimenti sostenibili.
I CONSIGLI PASSATI
In passato ti abbiamo consigliato Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) Dist (51,29 euro; Isin FR0010527275) e il certificate BNP Paribas Global Water Total Return Tracker Certificate (99,07 euro; Isin XS2348171245): il loro consiglio passa a mantenere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto