Elettrico: la crescita continua

Investire nella mobilità elettrica
Investire nella mobilità elettrica
Il mercato delle auto elettriche continua a crescere e lo fa a ritmi esponenziali. Nel 2022, infatti, il 14% di tutte le nuove auto vendute nel mondo erano elettriche, rispetto a circa il 9% del 2021 e a meno del 5% del 2020. La parte del leone l’ha fatta la Cina, che da sola rappresenta circa il 60% delle vendite globali di auto elettriche. Più della metà delle auto elettriche vendute sono ora in Cina e il Paese ha già superato il suo obiettivo per 2025 per le vendite di veicoli elettrici.
La crescita a livello globale però è destinata a continuare: per questo 2023, dopo che nel solo primo trimestre le vendite di auto elettriche sono aumentate del 25% in tutto il mondo rispetto al 2022, si stima addirittura una crescita annuale del 35% rispetto al 2022, per poi proseguire negli anni successivi, tanto che la quota di auto elettriche vendute nel 2030 è prevista al 35%, dal 18% attesa a fine 2023.
PERCHÉ PUNTARCI
I margini di crescita restano elevati – supportati da diversi fattori, quelli che spesso vengono chiamati driver di crescita (che letteralmente tradotti sarebbero i motori della crescita): dal progresso tecnologico, dalle normative dei diversi Paesi, ma anche dai gusti delle persone.
Come vedi, le stime dicono una cosa importante: il mondo non circolerà con solo auto elettriche: quest’ultime ne saranno una quota importante, ma non totalitaria. Non c’è però bisogno che le auto elettriche diventino il solo mezzo per circolare per puntarci: su un settore, tematica, si punta in base alle prospettive di crescita. Per l’auto elettrica i tassi di crescita sono importanti e migliori di altri settori, per cui è una tematica su cui vale la pena puntare.
CON COSA PUNTARCI
A livello di prodotti ti confermiamo l’Etf Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (18,376 euro; Isin LU2023679090). Con questo prodotto punti su chi è attivo nella produzione di veicoli elettrici e i loro componenti e materiali, i veicoli autonomi e le tecnologie correlate, i nuovi metodi di trasporto delle persone e delle merci, le tecnologie di stoccaggio dell'energia, la mobilità condivisa e le società minerarie e metallurgiche coinvolte nella produzione di batterie. Si tratta quindi di un prodotto che ti consente di puntare sia sulla mobilità elettrica, ma anche sul futuro della mobilità, come la guida autonoma…
Sono i grandi trend che interesseranno l’industria dell’auto. Questo prodotto integra i criteri ambientali, sociali e di governance nelle scelte di investimento e si ripropone di realizzare anche una quota minima (pari al 10%) di investimenti sostenibili. Inoltre, questo Etf era stato scelto appositamente perché aveva una quota maggiore rispetto ad altri prodotti sulla Cina, perché era il Paese che aveva, e ha ancora, i migliori margini di crescita.
E POI CI SONO DELLE AZIONI
Solamente in ottica speculativa, tra l’altro con un rischio tra i più elevati possibili, ti abbiamo consigliato anche l’azione Fastned (28,75 euro; Isin NL0013654809): i risultati del primo semestre usciranno il 17 agosto. Continua dunque a seguirci per rimanere aggiornato.
Avevi infine puntato sulle azioni Umicore (27,8 euro; Isin BE0974320526)? Ne abbiamo parlato di recente e soprattutto ricordati che è nella nostra selezione online di azioni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto