Solare: ecco come puntarci

Investire nel solare
Investire nel solare
I risultati del secondo trimestre di Canadian Solar (25,92 usd; Isin CA1366351098) hanno portato ad una correzione dei prezzi in Borsa del titolo: come mai? Il motivo sta nella revisione degli obiettivi per il 2023, più che nei risultati messi a segno. Il fatturato è risultato in crescita del 2% circa, contro attese di una crescita dell’8%. Nonostante questo, però, l’utile netto trimestrale è stato nettamente superiore alle attese: 2,39 dollari per azione (erano 1,07 nel secondo trimestre 2022), contro attese di 1 dollaro per azione. Un risultato raggiunto grazie ad un attento controllo dei costi. Nonostante questo miglioramento della redditività (passata dal 16% al 18,6%), però, come detto, sul mercato il titolo ha perso terreno: è stata mal digerita la revisione delle attese sul fatturato di tutto il 2023: se prima la società si attendeva un fatturato tra i 9,5 e i 9 miliardi di dollari, ora si attende un fatturato tra 8,5 e 9 miliardi. Le nostre stime erano già prudenti, attendendo un utile per azione a 4 dollari per il 2023, dai 3,7 del 2022, e a 5 per il 2024. Per cui, confermiamo le attese e ad oggi il titolo rimane correttamente valutato e, nonostante il calo dei prezzi, da mantenere.
UN SETTORE CHE TORNA INTERESSANTE IN BORSA
Se il singolo titolo Canadian Solar oggi non è da acquistare, lo è invece il settore nel suo complesso e ti consigliamo di farlo con l’Etf Invesco Solar Energy Ucits Etf Acc (26,93 euro; Isin IE00BM8QRZ79 – vedi riquadro). Perché? Partiamo dalle prospettive. La produzione di energia fotovoltaica è aumentata del 26% nel 2022, registrando la miglior crescita tra tutte le tecnologie rinnovabili nel 2022, superando l'eolico per la prima volta nella storia. E per i prossimi anni ci si aspetta una crescita media annua allineata a quella del 2022. Altrettanto positive sono le stime per la potenza energetica installata: ci si aspetta che triplicherà nei prossimi anni, tanto che arriverà a superare il gas nel 2026 e il carbone nel 2027 (le stime di crescita che riportiamo provengono dalla IEA, l’agenzia internazionale per l’energia). Nonostante gli attuali costi di investimento più elevati dovuti agli elevati prezzi delle materie prime, il fotovoltaico su scala industriale è l'opzione meno costosa per la nuova generazione di elettricità nella maggior parte dei Paesi del mondo. Anche gli impianti fotovoltaici non per finalità industriali, come il solare sul tetto degli edifici…, sono destinati a una crescita più rapida a causa dell'aumento dei prezzi al dettaglio dell'elettricità e del crescente sostegno politico per aiutare i consumatori a risparmiare sulle bollette.
IN COSA INVESTE L’ETF
Con l’Etf hai un’esposizione diversificata a tutte le tecnologie solari, all'intera catena del valore e alle relative apparecchiature solari. Infatti, l’Etf si concentra su società che traggono una parte significativa dei loro ricavi dalla produzione di apparecchiature per l'energia solare, inclusi sistemi di tracciamento, inverter, batterie e altri sistemi di accumulo di energia; fornitura di materie prime, componenti o servizi a produttori o sviluppatori solari; o installazione, sviluppo, integrazione, manutenzione o finanziamento di sistemi di energia solare.
Oltre a queste prospettive, oggi il settore dell’energia solare risulta essere più conveniente in Borsa rispetto al suo passato: ha perso circa un terzo del suo valore rispetto ad un anno fa e circa la metà rispetto al 2021, quando aveva raggiunto picchi che non si vedevano da oltre 10 anni.Ricorda che il settore dell’energia solare è un investimento consigliato a tutti, indipendentemente dal fatto che tu sia attento a questioni di sostenibilità o meno. Se poi nei tuoi investimenti vuoi considerare aspetti di sostenibilità, l’Etf consigliato tiene conto dei rischi e delle opportunità ESG e, pur non avendo un obiettivo in termini di sostenibilità, ha un portafoglio con almeno il 70% di investimenti sostenibili.
E POI HAI SEMPRE LE RINNOVABILI
Puoi puntare sul settore dell’energia solare, insieme anche alle altre energie rinnovabili, se preferisci, con l’Etf L&G Clean Energy Ucits (9,336 euro; Isin IE00BK5BCH80). Puoi approfondire il ema leggendo la scheda dedicata a questa tematica.
Attendi, stiamo caricando il contenuto