Cure e medicine per tutti

SDG n° 3
SDG n° 3
Le cure mediche, purtroppo anche quelle più elementari e di base, non sono alla portata di tutti. In certi casi sono ancora un miraggio, in altri un privilegio. Mortalità infantile elevata, decessi causati da complicazioni post-parto, mancanza della copertura delle più semplici vaccinazioni di base, ma anche assenza di semplici medicinali (e la lista potrebbe purtroppo essere lunghissima) sono ancora cause di morte diffuse in tutto il mondo. Per chi vive in Paesi sviluppati morire per malattie o infezioni comunemente curabili con semplici medicinali può sembrare qualcosa di incredibile, ma di fatto è così. Per questo, tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu ce n’è uno, il numero 3, che si ripropone di “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”. L’industria del risparmio gestito ha creato soluzioni per poter investire su questa tematica e oggi ti proponiamo l’Etf Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health (28,46 euro; Isin IE00036F4K40). Questo prodotto si ripropone di investire in società la cui attività fornisce un contributo positivo al SDG n° 3 e per essere inserite nel portafoglio dell’Etf queste società devono soddisfare una certa soglia sul tema dell'assistenza sanitaria digitale e/o far parte di determinati segmenti di business, tra cui: 1) trattamento delle principali malattie; 2) servizi igienico-sanitari; 3) soluzioni convenzionali per il controllo dell'inquinamento; 4) soluzioni a bassa tossicità e/o a basso contenuto di composti organici volatili. Questo Etf, inoltre, si ripropone di effettuare almeno per il 50% investimenti sostenibili. Se scegli di acquistarlo, ricorda che va computato nel 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.
IN COSA CONSISTE L’OBIETTIVO N° 3
Come tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, anche il n° 3 di cui ti stiamo parlando si declina in diversi sotto-obiettivi, che sono poi gli obiettivi operativi attraverso il cui raggiungimento si riesce a centrare l’obiettivo più generale di garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
3.1: Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale.
3.2: Entro 2030, ridurre la mortalità di neonati e bambini sotto i 5 anni di età, in tutti i paesi con l’obiettivo di ridurre la mortalità neonatale almeno a partire dal 12 per 1.000 nati vivi e sotto -5 della mortalità per almeno partire da 25 per 1.000 nati vivi
3.3: Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, la tubercolosi, la malaria e le malattie tropicali trascurate e combattere l’epatite, malattie di origine idrica e di altre malattie trasmissibili
3.4: Entro il 2030, di ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere la salute mentale e il benessere
3.5: rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui abuso di stupefacente e l’uso nocivo di alcol
3.6: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale e le lesioni da incidenti stradali
3.7: Nel 2030, garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, anche per la pianificazione familiare, l’informazione e l’educazione, e l’integrazione di salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali
3.8: raggiungere una copertura sanitaria universale, compresa la protezione dei rischi finanziari, l’accesso a servizi di qualità essenziali di assistenza sanitaria e un accesso ai farmaci essenziali sicuro, efficace, di qualità ea prezzi accessibili e ai vaccini per tutti
3.9: Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e di aria, acqua e l’inquinamento del suolo e la contaminazione
3.a: rafforzare l’attuazione della Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità sul controllo del tabacco in tutti i paesi, a seconda dei casi
3.b: sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo, fornire l’accesso ai farmaci essenziali a prezzi accessibili e ai vaccini, in conformità con la Dichiarazione di Doha sull’Accordo TRIPS e della salute pubblica, che afferma il diritto dei paesi in via di sviluppo ad utilizzare appieno le disposizioni dell’accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale in materia di flessibilità per proteggere la salute pubblica e, in particolare, di fornire l’accesso ai farmaci per tutti
3.c: aumentare notevolmente il finanziamento della sanità e il reclutamento, lo sviluppo, la formazione e il mantenimento del personale sanitario nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nei paesi meno sviluppati e dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo
3.d: Rafforzare la capacità di tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, per il preallarme, la riduzione dei rischi e la gestione dei rischi per la salute nazionali e globali
Attendi, stiamo caricando il contenuto