L’empowerment per i tuoi investimenti

Investimenti ESG: empowerment
Investimenti ESG: empowerment
Quando si parla di empowerment ci si riferisce, in generale, al prendere consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia che si parli di relazioni personali sia che si parli di sfera lavorativa o sociale. Siamo quindi nel campo degli aspetti sociali, ma, come già avviene per altre tematiche di questo genere, il fenomeno non si limita solo a questo. Il concetto di empowerment si può poi declinare a singole persone, ma più in generale a gruppi, popolazioni…
Una delle forme più citate è quello dell’empowerment femminile, ma può riguardare anche aree geografiche, per esempio zone più povere che necessitano di prendere consapevolezza di sé per uscire dall’arretratezza. L’empowerment è importante per gli effetti che può avere anche per l’economia e più in generale per lo sviluppo, per questo è una tematica che merita attenzione anche a livello di investimenti.
Il prodotto che ti consigliamo per investire su questa tematica è Nordea 1 Global Social Empowerment (88,91 euro; Isin LU2257592431). È un fondo che punta sulle aziende in grado di offrire soluzioni alle crescenti sfide sociali. La strategia del fondo è quella di investire in tre aree tematiche: esigenze vitali (ad esempio, nutrizione e igiene); inclusione (ad esempio, apprendimento e istruzione); empowerment (ad esempio, salute e benessere). Il fondo ha un obiettivo di investimento sostenibile come politica di gestione e investirà almeno l’85% del suo portafoglio in investimenti sostenibili dal punto di vista sociale.
L’EMPOWERMENT FEMMINILE
Abbiamo visto che l’empowerment può essere declinato sulle varie categorie sociali, e tra le versioni più importanti c’è quello femminile. In questo caso ci si riferisce a un processo che ha la finalità di modificare le relazioni di potere all’interno dei vari contesti (sociale, personale, lavorativo…), la partecipazione attiva ai processi decisionali in ambito politico, economico e sociale… Sono tante le leve, e tanto il lavoro da fare, per realizzare questi obiettivi, per cui non c’è un solo modo per farlo. Tra questi, uno molto importante, e imprescindibile, è la riduzione del gender gap. Su questa tematica siamo già posizionati con due prodotti, Nordea 1 Global Diversity Engagement BP EUR (142,82 euro; Isin LU1939214695) e UBS (IE) Global Gender Equality (USD) A-dis (15,132 euro; Isin IE00BDR5GT91), che puntano su società particolarmente attente alla partecipazione femminile per esempio nei ruoli manageriali. Puoi dunque usare questi due prodotti anche come soluzione pratica per investire coerentemente con la tematica dell’empowerment.
Attendi, stiamo caricando il contenuto