Cibo e alimentazione…

Alimentazione sostenibile
Alimentazione sostenibile
Quella del cibo è una tematica legata a doppio a filo alle dinamiche ambientali e sociali. La necessità di garantire accesso al cibo a tutta la popolazione mondiale e combattere la malnutrizione sono questioni sociali rilevanti e di cui si parla da tempo. Ma non è tutto: c’è molto di più, in realtà. L’accesso a una corretta e sana alimentazione è importante anche dove non esiste il problema della mancanza di cibo, perché ne va della salute delle persone – altro aspetto sociale rilevante. Tuttavia, il cibo è strettamente legato anche alle questioni ambientali. Il cibo prodotto impatta sul cambiamento climatico, sullo stress idrico e sull’inquinamento, sul ripristinare territori come foreste o pascoli e sul proteggere la fauna selvatica mondiale. L’agricoltura e gli allevamenti impattano sull’inquinamento, sull’uso di acqua e del suolo.
Per questo, da una parte una produzione indiscriminata di cibo danneggia l’ambiente esacerbando il cambiamento climatico, ma dall’altra ne è anche poi vittima, con la conseguenza di meno cibo prodotto, prezzi alimentari in aumento, inflazione… Creare dei sistemi alimentari che garantiscano la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, attraverso un uso sostenibile delle risorse naturali, rappresenta dunque la soluzione a molte sfide che abbiamo di fronte. Per farlo sono necessarie ricerca, innovazione, sviluppo di nuove tecnologie e dunque investimenti, che si tramutano in opportunità. È il motivo per cui ti consigliamo di investire su questa tematica attraverso l’Etf Rize Sustainable Food Ucits (3,8255 euro; Isin IE00BLRPQH31). Si tratta di un Etf con un obiettivo di investimento sostenibile (vedi riquadro qui sotto), che si impegna a realizzare almeno per il 98% investimenti sostenibili e che punta su società posizionate per dare una risposta efficace alle grandi sfide ambientali e sociali che il settore alimentare si trova ad affrontare.
L’indice replicato dall’Etf fornisce un'esposizione alle aziende mondiali che stanno innovando lungo tutta la catena del valore alimentare per costruire un sistema più sostenibile, sicuro ed equo operando su tre grandi dimensioni:
(1) facendo progredire le tecnologie agro-scientifiche, l'agricoltura digitale e di precisione e la gestione delle acque per produrre più cibo con meno risorse e con un impatto ambientale e un'impronta di carbonio ridotti;
(2) rispondendo alla crescente domanda di proteine e alimenti naturali, biologici e vegetali da parte dei consumatori consapevoli;
(3) innovando in settori quali la sicurezza degli alimenti e degli ingredienti e i test e le soluzioni di imballaggio sostenibili, riutilizzabili e riciclabili che aiutano a ridurre l'inquinamento da plastica monouso.
Attendi, stiamo caricando il contenuto