Bond societari? Ecco quali comprare

Green bond
Green bond
Per investire sulle obbligazioni societarie, da oggi riportiamo all’acquisto un Etf che già in passato ti avevamo consigliato: Amundi Corporate Green Bond Ucits (9,23 euro; Isin LU2370241684). Il consiglio vale per tutti: può acquistarlo sia chi ha delle preferenze di sostenibilità nei confronti delle obbligazioni verdi, sia coloro che vogliono puntare sulle obbligazioni societarie in dollari e in euro, senza avere particolari attitudini nei confronti della sostenibilità. I motivi per cui tornano all'acquisto i green bond, e sono acquistabili da tutti, sono diversi. Il primo è legato al contesto più generale dei mercati obbligazionari - i green bond sono sempre e comunque delle obbligazioni, esattamente come lo sono quelle societarie non green o i titoli di Stato. Dopo un 2023 difficile a causa del rialzo intenso e veloce dei tassi di interesse che ha reso il credito sempre più caro, la restante parte del 2024 e il 2025 vedrà politiche monetarie meno aggressive, con un calo dei tassi di interesse e quindi il ritorno a una maggiore convenienza per le società a finanziarsi sui mercati obbligazionari. E questo è un fattore che rende questo Etf interessante per chi vuol puntare sui bond societari.
Si potrebbe argomentare che allora si possono acquistare bond corporate generici, non c’è bisogno di andare sui bond green. In realtà ci sono alcuni motivi specifici per puntare su questi ultimi, che conferiscono loro maggiori elementi rispetto al posizionarsi solo sui titoli obbligazionari societari non green. Il primo è la necessità di finanziare progetti green che consentano di raggiungere gli obiettivi fissati dalle normative internazionali. Queste normative non solo sono entrate in vigore, ma hanno anche delle scadenze che diventano sempre più ravvicinate e quindi le società avranno sempre maggior bisogno di finanziare progetti coerenti con questi obiettivi. Inoltre, per quanto riguarda l'Europa, l'entrata in vigore nel 2025 del nuovo standard per i green bond potrà portare maggiore interesse nei confronti di queste obbligazioni. Questo standard è volto a migliorare la trasparenza e la coerenza dei progetti finanziati con le attività considerate sostenibili. Maggiore trasparenza e chiarezza nei progetti finanziati rende più appetibili queste obbligazioni sia per gli investitori che cercano progetti green, sia per chi li deve emettere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto