Acqua: il momento di vendere

Tematica idrica: cambi in vista
Tematica idrica: cambi in vista
Xylem (137,95 usd; Isin US98419M1009) è una società Usa che offre soluzioni e tecnologie che coprono tutto il ciclo dell’acqua - dalla raccolta e distribuzione al riutilizzo e al reinserimento in natura dell’acqua stessa - che ti abbiamo a più riprese consigliato in passato per puntare sulla tematica idrica. Il primo trimestre del 2024 si è chiuso positivamente e, ancora una volta, ha saputo battere le attese di mercato, con il fatturato che ha superato le attese di circa il 2% e l’utile per azione superiore del 7% rispetto a quanto previsto. Abbiamo così provveduto a migliorare le nostre stime sull’utile da 4 a 4,2 dollari per azione nel 2024 e da 4,35 a 4,7 nel 2025. Contestualmente, però, il titolo ha corso molto in Borsa ed oggi si trova sui massimi storici (dividendi compresi), ma soprattutto su valutazioni che lo rendono più caro sia della Borsa a stelle e strisce, sia del settore di riferimento. Il titolo Xylem ha infatti corso nettamente di più rispetto al suo settore di riferimento e alla Borsa di New York: se guardi la tabella qui sotto puoi notare come Xylem ha guadagnato sempre più terreno del settore e, tranne solo in un caso, anche più dello S&P 500. Secondo noi questo è un segnale per poter vendere e portare a casa i guadagni.
IL RENDIMENTO DI XYLEM |
|||||||
Data |
Settore |
S&P 500 |
Xylem |
Data |
Settore |
S&P 500 |
Xylem |
15/03/2021 |
22,90% |
39,40% |
37,40% |
22/04/2022 |
16,60% |
27,60% |
67,10% |
07/05/2021 |
13,10% |
30,50% |
19,80% |
17/05/2022 |
23,60% |
33,10% |
68,40% |
14/02/2022 |
13,50% |
24,20% |
59,10% |
29/06/2022 |
32,60% |
42,30% |
80,70% |
07/03/2022 |
18,40% |
30,00% |
69,70% |
01/07/2022 |
32,20% |
42,00% |
79,00% |
22/03/2022 |
12,00% |
20,90% |
59,60% |
02/09/2022 |
28,20% |
38,00% |
54,10% |
L’uscita di scena di Xylem non significa però che anche la tematica idrica non è più presente nei nostri investimenti. Tutt’altro: è sempre presente con due prodotti. Uno è l’Etf L&G Clean Water (16,382 euro; Isin IE00BK5BC891), che punta su un paniere di azioni di società che operano attivamente nel settore internazionale dell’acqua potabile attraverso la fornitura di servizi tecnologici, digitali, ingegneristici, di pubblica utilità e/o altri servizi. L’altro è il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (14,44 euro; Isin LU1915587072), che investe in società globali che operano nel campo della progettazione, della produzione o della vendita di prodotti e servizi relativi ai settori di gestione delle acque e dei rifiuti.
Fin qui abbiamo parlato di acqua dolce, ma anche i mari e gli oceani sono una risorsa fondamentale per la Terra, così come per l’economia: sono una fonte di ricchezza e lavoro. Per questo, puoi anche acquistare l’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (16,402 euro; Isin LU2194447293), che punta sulla cosiddetta blue economy, cioè tutto quello che riguarda l’utilizzo, la conservazione e la rigenerazione degli ambienti marini.
XYLEM: SPUNTI DI RIFLESSIONI |
||
2024 |
2025 |
|
Prezzo/utile |
||
Xylem |
32,9 |
29,4 |
Settore |
52,3 |
16,4 |
Usa |
59,1 |
17,2 |
Prezzo/patrimonio netto |
||
Xylem |
3,1 |
3 |
Settore |
2,2 |
2 |
Usa |
2,5 |
2 |
EV/Ebitda |
||
Xylem |
21,7 |
19,3 |
Settore |
9,8 |
8,52 |
Usa |
12,8 |
11 |
N.B. Il rapporto Enterprise Value/EBITDA è il rapporto tra il valore totale di una società e la sua redditività misurata attraverso |
Attendi, stiamo caricando il contenuto