Canadian Solar e settore fotovoltaico: un cambio di consiglio e una conferma

Canadian solar e settore
Canadian solar e settore
Il primo trimestre di Canadian Solar (16,06 usd: Isin CA1366351098) si è chiuso con risultati sopra le attese di mercato. L’utile è di 0,19 dollari per azione, mentre era attesa una perdita di 0,08 dollari per azione; il fatturato si è attestato a 1,33 miliardi di dollari, contro attese di 1,29 miliardi. Il primo trimestre, sebbene migliore delle attese, ha comunque mostrato un rallentamento che era previsto, visto che i ricavi hanno segnato un calo del 22% rispetto al corrispondente periodo del 2023. Tuttavia, nonostante questo calo, la redditività è addirittura aumentata rispetto al primo trimestre del 2023, passando dal 18,7% al 19%, grazie a costi di produzione inferiori e al contributo più elevato dalle vendite di soluzioni di stoccaggio dell'energia a batteria. Il titolo ha, però, perso molto terreno il giorno dell’annuncio dei risultati e il motivo risiede nei numeri che Canadian Solar si attende di realizzare nel secondo trimestre, che sono stati giudicati deludenti: la società prevede un fatturato tra 1,5 e 1,7 miliardi, dunque in forte contrazione rispetto ai 2,3 miliardi del secondo trimestre 2023 e sotto quanto preventivato dal mercato (circa 2 miliardi). Abbiamo, in via prudenziale, ridotto ulteriormente le nostre stime e ora ci attendiamo un utile per azione di 2,16 usd nel 2024 e di 3,6 usd nel 2025. Pur con questa cautela nelle previsioni, ai prezzi attuali il titolo quota su livelli di convenienza storicamente bassi (vedi tabella); per questo, in chiave speculativa, da oggi il titolo Canadian Solar torna all’acquisto.
UNO STORICO DELLE VALUTAZIONI DI CANADIAN SOLAR |
|||||||||||||||
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Media |
Mediana |
2024 |
2025 |
|
Prezzo/utili |
43,6 |
5,5 |
9,4 |
10,7 |
9,9 |
3,6 |
7,7 |
20,8 |
20,2 |
8,3 |
4,6 |
13,1 |
9,4 |
7,4 |
4,5 |
Prezzo/patrimonio |
3,9 |
1,9 |
2 |
0,8 |
1 |
0,7 |
0,9 |
2 |
1,1 |
1 |
0,4 |
1,4 |
1 |
0,37 |
0,31 |
EV/EBITDA |
12,3 |
4,9 |
10,1 |
14,9 |
9,5 |
5,3 |
7,4 |
11,7 |
10 |
9,1 |
6,3 |
9,2 |
9,5 |
5,21 |
4,26 |
N.B. Il rapporto Enterprise Value/EBITDA è il rapporto tra il valore totale di una società e la sua redditività misurata attraverso l’EBITDA. Il valore di una società (EV) |
Rimane, invece, all’acquisto per tutti, quindi non solo in chiave speculativa, il settore dell’energia solare nel suo complesso con l’Etf Invesco Solar Energy Ucits Etf Acc (20,74 euro; Isin IE00BM8QRZ79). Anche l’Etf ha conosciuto in Borsa un andamento sfavorevole e questo per diversi fattori. Tra questi ci sono gli elevati tassi d’interesse: il veloce e intenso rialzo del costo del denaro su livelli storicamente elevati è sempre negativo per la valutazione dei titoli tecnologici e determina oneri finanziari più alti, che pesano maggiormente su società di questo settore che operano, strutturalmente, con livelli di debito importanti. Altri fattori sono stati l’inflazione elevata, cha fa aumentare i costi, strozzature a livello di rete e, infine, difficoltà nelle catene di approvvigionamento. C’è poi da considerare che al momento la produzione di energia solare è più che sufficiente a coprire la domanda. Si tratta, però, di fattori congiunturali, che andranno dissipandosi nel lungo termine: i tassi si abbasseranno, l’inflazione rientrerà sui livelli storici e la domanda crescerà.
Con l’Etf sul solare hai un’esposizione diversificata a tutte le tecnologie solari, all'intera catena del valore e alle relative apparecchiature solari. L’Etf promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo gli investimenti sostenibili. Tuttavia, intende effettuare investimenti sostenibili per almeno il 90% del portafoglio.
Attendi, stiamo caricando il contenuto