Puntare sul futuro delle città

Città sostenibili
Città sostenibili
Le città sono molto più che un agglomerato di abitazioni e abitanti: storicamente, sono centri dove sviluppare nuove idee, per la cultura, il commercio, la scienza, lo sviluppo sociale... In casi positivi, hanno anche permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica. Le città, tuttavia, rappresentano anche un luogo di sfide e di rischi. Se ancora oggi hanno un ruolo molto importante nello sviluppo economico e sociale, è anche vero che rappresentano la fonte di situazioni di disagio, emarginazione sociale ed economica, povertà e condizioni igienico-sanitarie, nei casi peggiori, rischiose per la salute. È necessario continuare a lavorare e investire nello sviluppo delle città, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale, per fare in modo che continuino ad essere dei centri di prosperità e fonte di opportunità. Bisogna vincere diverse sfide che sono rappresentate dal traffico, dalla mancanza di fondi per fornire i servizi di base, dalla scarsità di alloggi adeguati e a condizioni accessibili e dal degrado delle infrastrutture. Queste sono le sfide che affrontano città nei Paesi più sviluppati e più evoluti. Bisogna, poi, tenere conto delle situazioni in cui versano le città di Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Le persone che vivono in baraccopoli, quindi in alloggi che non possono essere chiamati tali e in condizioni igienico-sanitarie pessime, sono circa un miliardo. Inoltre, da qui al 2030 si stima che il 60% della popolazione mondiale risiederà in città, e sarà necessario che siano pronte a sostenere una popolazione residente sempre maggiore. Le città, infine, rappresentano anche una fonte di rischi per l'ambiente – vedi qui sotto.
I RISCHI PER L'AMBIENTE
Il territorio ricoperto dalle città è solo il 3% a livello mondiale, ma le stesse città sono responsabili di un consumo energetico che può arrivare anche all'80% del totale mondiale. Le città sono anche responsabili del 75% delle emissioni di carbonio mondiali. Non solo. La rapida urbanizzazione esercita pressione sulle forniture di acqua dolce, sulle fognature, sull’ambiente e sulla salute pubblica.
PERCHÉ E COME INVESTIRE SUL TEMA
I rischi e le sfide di cui ti abbiamo appena parlato coprono tutte le possibili attività economiche svolte dalle imprese e dall'uomo. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, rappresenta quindi un'opportunità di sviluppo economico, di investimenti per le imprese e anche per chi investe sui mercati finanziari. Questo perché gli obiettivi che vanno perseguiti per rendere le città e le comunità più sostenibili e più inclusive si raggiungono implementando costruzioni, quindi sostenendo il settore immobiliare, creando o ammodernando le infrastrutture... Le imprese possono, così, non solo trarre vantaggio dagli appalti che possono ottenere per queste grandi opere, ma anche offrire e sviluppare tecnologie al servizio di questi obiettivi. Le possibilità sono molteplici ed ecco perché riteniamo interessante posizionarsi su questa tematica. Il prodotto con cui puoi farlo è l’Etf Xtrackers MSCI Global SDG 11 Sustainable Cities UCITS ETF 1C (30,93 euro; Isin IE000V0GDVU7), che investe su società a livello mondiale che apportano un contributo positivo a questi obiettivi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto