Quella strategia che punta a...

Strategia engagement
Strategia engagement
Per engagement – letteralmente “impegno” s’intende una strategia che si pone come obiettivo quello di influenzare positivamente i comportamenti dell’impresa. In generale, i gestori di fondi che comprando azioni delle società per inserirli nei loro prodotti, devono garantire che il consiglio di amministrazione e la direzione delle società agiscano nel migliore interesse degli azionisti che rappresentano. Secondo i Principi per l'investimento responsabile sostenuti dalle Nazioni Uniti, gli investitori responsabili tendono a comunicare pubblicamente il seguente impegno: "Saremo proprietari attivi e integreremo le questioni ESG nelle politiche e nelle pratiche della società". Le possibili azioni per raggiungere questo impegno includono "sviluppare una capacità di coinvolgimento" e "impegnarsi con le società su questioni ESG" e anche "chiedere ai gestori degli investimenti di intraprendere e riferire sull'impegno legato ai fattori ESG".
L’engagement offre agli investitori l'opportunità di creare sicuramente valore integrato, ma anche valore finanziario per la stessa società e dunque anche per gli investitori. Attraverso la loro supervisione, i fondi che adottano questa strategia possono spingere le società a intraprendere una serie di decisioni tali per cui possono portarle a raggiungere obiettivi come:
Il coinvolgimento degli azionisti è aumentato costantemente negli ultimi 10 anni e riflette anche le tendenze normative. In sempre più paesi europei sono stati infatti introdotti codici volontari di impegno per i gestori di fondi in cui i firmatari devono impegnarsi a svolgere attività di engagement. Ma come si realizza, nella pratica, questo engagement? L'impegno degli azionisti comprende non solo l'esercizio dei diritti di voto, ma anche l'interazione attiva degli azionisti con le società in portafoglio in merito ai temi ESG. In quanto legittimi azionisti, hanno il diritto di proteggere i propri interessi. Secondo la definizione fornita da Eurosif - associazione pan-europea dedicata alla promozione della sostenibilità attraverso i mercati finanziari - l'impegno fa parte di un processo a lungo termine in cui gli azionisti tentano di influenzare la condotta commerciale di una società. Ciò viene fatto al fine di migliorare la governance, prestare maggiore attenzione agli aspetti ambientali e sociali o incoraggiare informazioni più trasparenti, migliorando così la capacità dell'azienda di affrontare le sfide a lungo termine. L'aspetto centrale è il dialogo tra il management della società in portafoglio e gli investitori (o i loro rappresentanti). Questo approccio si basa sul presupposto che l'engagement contribuisca ad aumentare il valore aziendale, poiché i criteri ESG hanno anche un impatto sulla creazione di valore e consentono di controllare in modo più efficace altri fattori come i rischi reputazionali.
Attendi, stiamo caricando il contenuto