Puntare sui migliori della classe: ecco il prodotto!

Strategia Best-in-class
Strategia Best-in-class
La strategia del Best-in-class, che tradotto significa, letteralmente “i migliore della classe”, va a cercare le società che eccellono dal punto di vista della sostenibilità e con i migliori profili ESG. Questo approccio offre una visione generale e totale delle attività delle aziende nei confronti della sostenibilità e non esclude, a priori, alcun settore. Infatti, per evitare investimenti troppo concentrati in alcuni settori, la strategia Best-in-class tende a mantenere la stessa suddivisione, anche in termini percentuali, settoriale presente negli indici tradizionali.
La strategia del Best-in-class ha un obiettivo particolarmente sfidante: generare rendimenti aggiustati per il rischio migliori del cosiddetto “parent index”. Che cos’è il parent index? Non è altro che l'indice da cui si ricava la strategia del Best-in-class: per esempio, l'indice MSCI World che investe sulle azioni mondiali è il parent index dell’indice MSCI World Leaders, che applica la strategia Best-in-class. È importante segnalare il concetto di rendimento aggiustato per il rischio, perché non basta dire che un indice, un’azione…, è andato meglio di un altro: bisogna anche vedere se il maggior rendimento ha compensato un maggior rischio (e viceversa).
Perché un indice Best-in-class dovrebbe essere in grado di generare di rendimenti migliori? Se le società inserite all'interno dell'indice hanno un robusto profilo ESG, vuol dire che sono esposte ad un numero inferiore di rischi o hanno una gestione dei rischi legati a tematiche ambientali, sociali e di governance migliore rispetto alle società che invece fanno parte del parent index. Minori rischi nel lungo periodo si tramutano in possibilità di minori costi, minori perdite, ma anche minore volatilità. È stato veramente così? Come puoi vedere in tabella, l’Indice MSCI World Leaders ha saputo rendere di più dell’indice MSCI World a fronte di una volatilità inferiore. Dunque, il rendimento aggiustato per il rischio è stato migliore. Puoi puntare su questa strategia con l’Etf Amundi Msci World Esg Leaders (86,88 euro; Isin IE00016PSX47).
INDICI A CONFRONTO |
||||
Indice |
Rendimento |
Volatilità |
R/R |
Sharpe ratio |
MSCI World ESG Leaders TR |
12,17% |
3,93% |
0,264 |
3,929 |
MSCI World TR |
12,07% |
3,95% |
0,261 |
3,95 |
Rendimenti annualizzati. R/R: rapporto rendimento/rischio; Sharpe ratio: indica quanto un’unità aggiuntiva di rischio è ripagata: |
Attendi, stiamo caricando il contenuto