Conosci la differenza tra low carbon e net-zero?

Differenze tra low-carbon e net-zero
Differenze tra low-carbon e net-zero
Un portafoglio a zero emissioni nette non è un portafoglio a basse emissioni di carbonio (low-carbon), perché con un portafoglio a basse emissioni di carbonio l'obiettivo è molto semplice: ridurre l'impronta di carbonio di un determinato portafoglio. Pertanto, si può dire che un portafoglio a basse emissioni di carbonio è un approccio statico alla decarbonizzazione. Un portafoglio net-zero è invece un approccio dinamico alla decarbonizzazione per arrivare all’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050.
Un'altra differenza importante è quella per cui un portafoglio a zero emissioni nette deve tenere conto del finanziamento della transizione. Anche l'ecologicità o la cosiddetta impronta verde del portafoglio è una componente importante di una politica net-zero. Una politica di investimento a zero emissioni nette ha quindi almeno due dimensioni principali: la decarbonizzazione del portafoglio e il finanziamento della transizione. L'investimento a zero emissioni nette non è solo un problema di impronta di carbonio, ma anche di impronta verde, e questi due concetti sono diversi.
Ci sono poi anche altre differenze. La decarbonizzazione del portafoglio è ben definita, mentre questo non è così vero per il net-zero. È un termine comune nel settore finanziario, ma non esiste una definizione accettata tra gli investitori. Ad esempio, l'allineamento del portafoglio può includere o meno un pilastro sociale, portando al concetto di "transizione giusta".
IMPRONTA AMBIENTALE E IMPRONTA DI CARBONIO
L’impronta di carbonio (o carbon footprint) è la misura della quantità di emissioni di gas serra rilasciate nell’atmosfera dalle attività di una persona, un’azienda, una città, uno Stato.
L’impronta ambientale o impronta ecologica, misura l’impatto di individui o organizzazioni sull’ambiente, sia esso positivo o negativo. Per le organizzazioni è definita come una misura multicriterio delle prestazioni ambientali delle loro attività di fornitura di beni o servizi, tenendo conto dell’intero ciclo di vita.
Attendi, stiamo caricando il contenuto