Domanda di elettricità: cosa aspettarsi dal futuro?

Domanda di elettricità: le previsioni
Domanda di elettricità: le previsioni
L'International Energy Agency (IEA) – l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ha analizzato la crescita della domanda di elettricità a livello globale, evidenziandone le dinamiche regionali e i fattori trainanti. L’elettricità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’economia mondiale, spinta dall’espansione dell’elettrificazione in settori chiave come l’industria, i trasporti e gli edifici.
LA DOMANDA DI ELETTRICITÀ MONDIALE ACCELERA
Nel 2024, il consumo globale di elettricità è aumentato del 4,3%, segnando una netta accelerazione rispetto al 2,5% del 2023. Nei prossimi anni, la crescita della domanda continuerà a ritmo sostenuto, con un incremento medio annuo del 3,9% fino al 2027. A trainare questa crescita sono diversi fattori: l’aumento della produzione industriale, l’espansione dei data center, la crescente diffusione dei condizionatori d’aria e il progressivo spostamento verso veicoli elettrici e sistemi di riscaldamento a pompe di calore. A livello geografico, la maggior parte dell’incremento della domanda di elettricità proviene dai mercati emergenti, con la Cina in testa, ma un contributo è fornito anche dalla rinnovata espansione nei Paesi avanzati. Tuttavia, la sostenibilità di questo sviluppo dipenderà dalla capacità di integrare sempre più fonti rinnovabili e di garantire la sicurezza delle reti elettriche di fronte alle sfide poste dagli eventi climatici estremi e dalla crescente volatilità della produzione energetica.
LA DOMANDA NEGLI EMERGENTI
Come detto, la crescita della domanda di elettricità è guidata in larga parte dalle economie emergenti, che rappresenteranno circa l’85% dell’aumento complessivo del consumo fino al 2027. In particolare, la Cina sta svolgendo un ruolo chiave, assorbendo oltre il 50% dell'incremento della domanda globale. L’India e i paesi del Sud-Est asiatico seguono un percorso simile. In India, la domanda di elettricità è prevista in aumento del 6,3% annuo fino al 2027, un’accelerazione rispetto alla media storica del 5% tra il 2015 e il 2024.
RIPRESA DELLA DOMANDA NEI PAESI AVANZATI
Dopo oltre quindici anni di stagnazione o calo della domanda elettrica nei paesi avanzati, il trend si sta invertendo. Nel periodo 2025-2027, queste economie contribuiranno per circa il 15% alla crescita globale del consumo di elettricità. Negli Stati Uniti, la domanda elettrica ha ripreso a crescere nel 2024 (+2%) e continuerà ad aumentare ad un tasso medio del 2% annuo fino al 2027, trainata dall’espansione dei data center, dalla diffusione delle auto elettriche e dall’aumento del consumo domestico.
In Europa, invece, la ripresa è più lenta. Il consumo di elettricità nell’Unione Europea ha registrato un calo del 3% nel 2022 e nel 2023, portando la domanda ai livelli di vent’anni fa. Nel 2024, si è osservata una modesta crescita dell’1,4%, sostenuta dall’aumento dell’uso di pompe di calore, auto elettriche e data center, mentre l’industria ha mostrato una domanda stagnante.
Attendi, stiamo caricando il contenuto