Circolarità: i vantaggi per il portafoglio

Economia circolare: come investire
Economia circolare: come investire
Investire nell’economia circolare significa non solo contribuire alla costruzione di un mondo più sostenibile, ma anche cogliere un’opportunità economica di crescente importanza. Con una crescita attesa del 7,8% nei prossimi anni, l’economia circolare si presenta però anche come una tematica di investimento promettente per qualunque tipologia di investitore, non solo chi è interessato all’aspetto sostenibile.
Nel contesto attuale, infatti, la crescita demografica, l’urbanizzazione, i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse naturali pongono sfide cruciali a livello globale. Tuttavia, questi fenomeni non sono solo problematiche da affrontare, ma anche opportunità per chi è in grado di proporre soluzioni innovative. L’economia circolare, con il suo approccio basato su riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo, si trova in una posizione favorevole per rispondere a queste esigenze urgenti. In altri termini, l’economia circolare è ben posizionata per sfruttare diversi megatrend che interessano l’economia mondiale.
Puntare sulle società che operano con modelli coerenti con l’economia circolare consente di sfruttare anche alcuni vantaggi, che possono influenzare, positivamente, i conti delle aziende. La prima è l’efficienza delle risorse: l’adozione di pratiche di economia circolare porta a una maggiore efficienza nell'uso delle risorse, riducendo i costi di produzione e, al contempo, migliorando la competitività delle imprese. La seconda è l’innovazione e la competitività: la circolarità stimola una continua innovazione, con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che rispondono alle necessità di un mondo in rapida evoluzione. Le aziende che adottano soluzioni circolari tendono a essere più resilienti, agili e competitive, favorendo la loro crescita sul mercato internazionale.
Per sfruttare tutte queste opportunità, i prodotti da scegliere sono l’Etf Bnpp Ecpi circular economy leaders (19,042 euro; Isin LU1953136527) e il fondo Robecosam circular economy equities D Eur (158,47 euro; Isin LU2092758726) sul n° 1511, e oggi il consiglio è ancora quello, se non l’hai fatto, di acquistare uno di questi prodotti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto