Come scegliere le obbligazioni?

Scelta delle obbligazioni
Scelta delle obbligazioni
Le obbligazioni da acquistare possono essere scelte in molti modi. Partiamo da un presupposto fondamentale: i bond vanno sempre selezionati con una logica di portafoglio, tenendo conto di tre aspetti chiave — valuta, scadenza e quota da destinare all’interno del portafoglio complessivo. Una volta definiti questi elementi, la scelta del singolo titolo può essere gestita da ciascuno in base ai propri obiettivi e alle preferenze personali.
Arrivati a questo punto, rispettando tutte queste condizioni, non resta che scegliere le singole obbligazioni: per esempio, i titoli di Stato o i bond sovranazionali in euro o in dollari. Come diciamo spesso, la scelta finale non è unica e univoca: dipende dalla persona.
I criteri possono essere molti. Ad esempio, se l’obiettivo è la crescita del capitale, si potrebbe preferire un’obbligazione con un prezzo basso.
Se invece si punta a una rendita periodica, ha più senso scegliere un’obbligazione con una cedola più alta (e quindi un prezzo più elevato), a parità di rendimento e scadenza.
Questo è solo un modo di vedere le cose. Un altro criterio può essere legato a preferenze valoriali: si può scegliere di investire in obbligazioni green, se si ha attenzione per le tematiche ambientali, oppure in obbligazioni sostenibili, che includono anche aspetti sociali. Si tratta, a tutti gli effetti, di obbligazioni simili alle altre: i green bond e i sustainable bond sono emessi da Stati e da enti sovranazionali, e offrono rendimenti paragonabili a quelli dei titoli tradizionali. Non ci perdi nulla, da questo punto di vista. È solo un altro modo per orientare la tua scelta. Come trovi queste obbligazioni? Sono segnalate nel nostro selettore di bond.
Attendi, stiamo caricando il contenuto