Puntare su un settore del futuro

Agritech e agricoltura sostenibile
Agritech e agricoltura sostenibile
L'agricoltura sostenibile è definita come un sistema di produzione che mira a soddisfare il fabbisogno attuale di alimenti e tessuti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare a loro volta il proprio fabbisogno. Secondo i principi stabiliti dalla FAO, l'agricoltura sostenibile si basa su cinque pilastri fondamentali:
PERCHÉ È IMPORTANTI: SFIDE GLOBALI E OPPORTUNITÀ
L'importanza dell'agricoltura sostenibile e delle tecnologie agritech deriva dalla necessità di affrontare sfide globali critiche che minacciano la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. Queste sfide sono:
Crescita demografica e sicurezza alimentare. Con la popolazione mondiale proiettata a raggiungere 10 miliardi di persone entro il 2050, la necessità di aumentare la produzione agricola è diventata più pressante che mai. Le tecnologie agritech hanno il potenziale di aumentare la produttività agricola globale del 70%, evidenziando la loro importanza cruciale per l'industria alimentare.
Cambiamenti climatici e resilienza. I cambiamenti climatici stanno portando condizioni meteorologiche più estreme, dalle piogge intense e siccità alle ondate di calore, che possono danneggiare le colture e rendere più difficile il lavoro degli agricoltori. Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite stima che 333 milioni di persone affrontano insicurezza alimentare "acuta" nel 2023, un aumento significativo rispetto ai circa 200 milioni prima della pandemia di Covid-19.
Ottimizzazione delle risorse. Le tecnologie smart permettono un uso più efficiente dell'acqua, dei fertilizzanti e dell'energia, riducendo gli sprechi fino al 60% per l'irrigazione e del 30% per gli input agricoli. Questo non solo riduce i costi operativi ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.
Trasparenza e Tracciabilità. La tecnologia blockchain nella catena di approvvigionamento agricolo garantisce trasparenza e tracciabilità dal campo alla tavola. Questo sistema immutabile di registrazione riduce le frodi, migliora la sicurezza alimentare e assicura una compensazione equa per gli agricoltori.
INVESTIMENTI
L'agricoltura sostenibile e le tecnologie agritech rappresentano dunque il futuro dell'agricoltura mondiale, offrendo soluzioni concrete alle sfide del 21° secolo. Con tassi di crescita che superano il 14% annuo nella maggior parte dei segmenti e investimenti miliardari in continua crescita, questo settore è destinato a rivoluzionare il modo in cui produciamo cibo.
La convergenza tra sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e viabilità economica sta creando un ecosistema agricolo più resiliente e produttivo. Mentre le sfide rimangono significative, le opportunità per trasformare l'agricoltura in un settore più efficiente, sostenibile e redditizio non sono mai state così promettenti. Per questo, confermiamo il consiglio sull’Etf Rize Sustainable Food Ucits (3,4075 euro; Isin IE00BLRPQH31).
Attendi, stiamo caricando il contenuto