Fonti energetiche: chi riceverà più investimenti?

Fonti energetiche
Fonti energetiche
Il panorama degli investimenti nel settore dell'approvvigionamento energetico sta subendo cambiamenti significativi. Nel 2025, si prevede che l'investimento globale raggiungerà 1 trilione di dollari, segnando un calo del 2% rispetto al 2024 e rappresentando la prima diminuzione complessiva dal 2020. Nonostante la crescita, gli investimenti nei combustibili a basse emissioni rimangono una piccola frazione, costituendo solo il 3% dell'investimento totale nel settore dei combustibili.
Passiamo ora a vedere la situazione delle diverse fonti energetiche.
Petrolio e gas naturale. Gli investimenti a monte (esplorazione e produzione) in petrolio e gas sono destinati a diminuire di circa il 4%, raggiungendo poco meno di 570 miliardi di dollari nel 2025. In particolare, l'investimento a monte nel petrolio dovrebbe calare di circa il 6% (a circa 420 miliardi di dollari): si tratta della prima diminuzione anno su anno dal crollo del Covid nel 2020 e la più grande dal 2016. Questo calo è attribuibile alla pressione sui prezzi del petrolio, all'aumento dei costi operativi, all'impatto delle tariffe e alle preoccupazioni per la potenziale sovrabbondanza. La riduzione è particolarmente evidente nel petrolio di scisto degli Stati Uniti, con un calo previsto di quasi il 10%. Al contrario, la spesa per lo sviluppo di nuovi impianti di GNL (Gas Naturale Liquefatto) è in forte crescita, con oltre 20 miliardi di dollari destinati a questo settore nel 2025. Il periodo tra il 2026 e il 2028 vedrà probabilmente le più grandi espansioni annuali di capacità di GNL mai registrate. Gli investimenti nelle raffinerie, invece, raggiungeranno il livello più basso degli ultimi 10 anni nel 2025. La quota degli investimenti globali a monte delle compagnie petrolifere nazionali (NOC) del Medio Oriente è destinata a raggiungere il 20% nel 2025, il livello più alto mai registrato.
Bioenergia e idrogeno. L'investimento nei combustibili a basse emissioni è destinato a raggiungere un nuovo record nel 2025, con un aumento del 30% a quasi 25 miliardi di dollari, basandosi su un aumento del 20% nel 2024. Nonostante alcune cancellazioni o ritardi, la pipeline di progetti sull'idrogeno approvati richiede circa 8 miliardi di dollari di investimento nel 2025, quasi il doppio rispetto al 2024. Il sostegno politico e normativo rimane essenziale per questa crescita.
Fonte: World Energy Investment 2025: A Global Outlook - IEA
Attendi, stiamo caricando il contenuto