Puntare sulla sanità e sulla medicina innovativa?

Medicina e salute
Medicina e salute
Tra i diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, i cosiddetti SDG, il numero 3 è Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età . Rappresenta una delle opportunità di investimento più promettenti e in rapida crescita nel panorama globale degli investimenti sostenibili. Con un fabbisogno stimato di ingenti capitali sia pubblici che privati per raggiungere gli obiettivi al 2030, questo settore offre significative opportunità di crescita economica accompagnate da impatti sociali positivi misurabili. Non solo. Le trasformazioni, demografiche, tecnologiche che stanno interessando la popolazione mondiale rappresentano non solo opportunità per i settori coinvolti, ma anche una necessità. Tra i settori più promettenti e che possono garantire tassi di crescita interessanti ci sono la telemedicina e il monitoraggio da remoto, le biotecnologie e la medicina rigenerativa, ma non solo. C’è anche l’intelligenza artificiale applicata alla sanità, l’invecchiamento della popolazione e la robotica. Ovviamente, quando si parla di settori promettenti e in sviluppo, ci sono anche dei rischi. Tra i maggiori ci sono i rischi normativi e regolamentari, approvazioni di farmaci…, e non solo. Innovazioni come telemedicina, diagnostica guidata dall'intelligenza artificiale… possono infatti minacciare i modelli sanitari tradizionali.
Come investire? Per puntare sul SDG numero 3 c’è l’Etf Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health (29,24 euro; Isin IE00036F4K40), che si ripropone di investire proprio in società la cui attività fornisce un contributo positivo a questo obiettivo di sviluppo sostenibile.
Sempre rimanendo in tema medico, ma questa volta solo in ottica speculativa, c’è il certificate Vontobel Tracker Solactive Medical Robotics Index (102,31 euro; Isin DE000VD1CMR2), che punta sullo sviluppo della robotica medica.
Attendi, stiamo caricando il contenuto