Articolo Investimenti sostenibili

Gli investimenti ad impatto

Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile coi bond

Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile coi bond

Data di pubblicazione 17 maggio 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile coi bond

Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile coi bond

Le obbligazioni sono lo strumento ideale per riuscire a realizzare un investimento che, oltre ad un rendimento, può generare anche un impatto positivo su fattori ambientali e/o sociali.

Le obbligazioni possono essere delle utili soluzioni per realizzare investimenti cosiddetti ad impatto. Questa tipologia di investimenti, come suggerito dal nome stesso, vuole creare un impatto positivo su una tematica legata alla sostenibilità. Questo tipo di investimento si realizza con strumenti che veicolano direttamente ed integralmente le risorse su progetti che possono consentire di raggiungere obiettivi sociali, ambientali o una combinazione di essi. Per questo, tipicamente per realizzare investimenti ad impatto si usano le obbligazioni (green, social…), oppure con investimenti in equity e in private debt. Non tutte le obbligazioni sono però adatte per un investimento ad impatto, ma devono avere delle caratteristiche particolari. I proventi raccolti devono essere integralmente ed esclusivamente finanziare progetti che, in maniera dimostrabile, sono in grado di contribuire al raggiungimento di un obiettivo ambientale, sociale… Le obbligazioni con cui realizzare gli investimenti ad impatto sono: gran, social, sustainable bond, ma anche i transition e i sustainability linked bond.

Green bond: qualsiasi tipo di strumento obbligazionario i cui proventi vengono impiegati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi e/o preesistenti progetti ambientali.

Social bond: qualsiasi tipo di obbligazione i cui proventi vengono impiegati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi e/o preesistenti progetti sociali.

Sustainable bond: qualsiasi tipo di obbligazione i cui proventi vengono impiegati in progetti con obiettivi sia green sia sociale.

Sustainability linked bond: si tratta di un’obbligazione le cui caratteristiche variano al raggiungimento o meno di un definito obiettivo in termini di sostenibilità. Molto spesso si tratta di bond la cui cedola, se l’emittente non ha raggiunto un obiettivo prefissato, diventa più alta (una sorta di auto-penalizzazione per non aver raggiunto gli obiettivi).

Transition bond: sono bond che finanziano attività che non sono a basse emissioni o a zero emissioni (in altri termini oggi non sono classificabili come “green”), ma hanno un ruolo molto importante a breve o lungo termine nella decarbonizzazione di un'attività o nel supporto ad un emittente nel passaggio, quindi, nella transizione – da cui deriva il nome dell’obbligazione.

Nella pratica le obbligazioni che puoi acquistare sono quelle quotate sul mercato, scelte tra quelle denominate nelle valute attualmente in portafoglio e con le scadenze consigliate per investire su questi mercati obbligazionari. Qui trovi l’elenco di tutti i bond che puoi acquistare, sono anche nel selettore di obbligazioni, con riportato con l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile a cui i progetti finanziati dai bond riportati danno un contributo: cerca l’obiettivo che ti interessa e troverai l’obbligazione da comprare.

A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare un impatto positivo su tematiche ambientali e/o sociali attraverso le obbligazioni.

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ. Uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.

COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Se li usi come investimenti sostenibili, vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi. I bond sono però tutti nelle valute e con le scadenze consigliate: puoi quindi utilizzarli come normali obbligazioni per replicare le nostre strategie di portafoglio, indipendentemente dal fatto che siano sostenibili o meno, in termini di rischio-rendimento, infatti, sono del tutto analoghi a quelli non sostenibili.